DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] residente reggente, in aiuto dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile di 60 G. Pansini, Le Segreterie nel Principato Mediceo,in Carteggio univ. di Cosimo I deMedici,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, 1, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] del granducato di Toscana, prima con Cosimo III e poi con Giangastone de' Medici.
Inviato da Cosimo a Vienna nel novembre 1716, il di Giangastone e moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
Ad indebolire questa prospettiva ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] corrispondenza intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il dal 1723 al 1735; Faustino entrò tra i cappuccini e Giovanni divenne abate.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Svezia e Norvegia, per informarlo di aver affidato a Cosimo e Lorenzo de' Medici e, per loro, al D., loro fattore in viaggio anche grazie alle lettere che il D. indirizzò a Giovannide' Medici da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 'Ordine di S. Stefano.
L'Ordine, fondato da Cosimo I de' Medici nel 1561, prevedeva tre categorie di cavalieri: militi, orientalista ed erudito Giovanni Battista Raimondi che, nel 1584, propose al cardinale Ferdinando de' Medici l'istituzione ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] 1710, ebbe come compare di battesimo lo stesso granduca, Cosimo III de' Medici, protettore del padre e del nonno. Compiuti gli studi . Targioni Tozzetti, 235); cfr. Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Bibl. naz. centrale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] senese Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Tornato dalla Francia, il B. riprese il, proprio servizio 1560, il governatore mediceo Niccolini, il quale proponeva a Cosimo l'arresto del B., "il più tristo huomo e ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] isola e rifugiarsi in Toscana, dove Cosimo I si illudeva di un possibile dominio al C., poi, per metà, a Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata partire su due galee di Caterina de' Medici gli ultimi 300 ribelli, nell'isola ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ed esaminato nella fortezza. La diffidenza di Cosimo verso i cardinali era probabilmente accentuata nei B.Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere di Giovannide' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Niccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante della biografia del Eseguito attorno alla metà degli anni Trenta dal pittore pesarese Giovanni Antonio Bellinzoni, il dipinto raffigura il M. con ...
Leggi Tutto