CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo da Ferdinando I de' Medici l'11 genn. 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] de' Medici.
Dopo la separazione della Corona di Spagna dall'Impero, i granduchi di Toscana Cosimo I. Bosio, Dell'historia della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1594, p. 850; G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] , se non che ebbe una condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza, mentre il B. M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, XIX ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al soglio pontificio. G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] una delle quattro galere armate dal granduca Cosimo III ed affidate ai cavalieri di S incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il G. A. D. ad EustachioManfredi, 1709-1738; Fondo Malvezzi de' Medici, cart. 12, n. 17: Lettera del cardinale G. A ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Stati.
Consigliere di Ferdinando I e poi di Cosimo II, alla morte di quest'ultimo, nel anche l'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci il Passignano, il Rosselli, Giovanni da San Giovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] poi complicata dalla morte (25 marzo 1609) del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza di una sorella di Cosimo II con un figlio di quel re. Invano il B. cercò l'appoggio di Maria de' Medici, che supplicò affinché con ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] dedicata a Cosimo I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. Spirito, Altro Marte, Vicenza 1489; G. Porcellio de’ Pandoni, Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di S. Stefano. La milizia, creata da Cosimo I de' Medici, che ne divenne primo gran maestro il 15 Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Regno di Napoli dove si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno a quelle date il di quello".
Nel 1553 passò al soldo di Cosimo I de' Medici combattendo, nella primavera di quell'anno, alla ...
Leggi Tutto