GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] nel 1526, nel periodo d'incertezza seguito alla morte di Giovanni dalle Bande Nere: alcuni giovani antimedicei "non meno nobili ottimati più vicini ai Medici designò come successore del duca ucciso il giovanissimo Cosimode' Medici. Nel luglio 1537 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] degli aristocratici, avversari del Cybo, ai quali fu facile neutralizzare questo tentativo e imporre l'elezione di Cosimode' Medici, figlio di Giovanni dalle Bande Nere. Il C. tuttavia si mostrò ostile a questa scelta, che pure portava al potere ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] de' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, quale sono attribuiti 78 anni.
Andò sposa a Cosimode' Medici "il Vecchio", il quale così s'inseriva nell ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] preso il cognome di Giannozzo, e per il greco Giovanni da Scutari. Il M. era ancora presumibilmente adolescente e il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimode' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] che marciavano su Perugia attraverso Ponte San Giovanni, e riuscì a batterle a Fontenuovo, a 117, 118, 129; G. Spini, Lettere di Cosimode' Medici, Firenze 1940, pp. 46, 48, 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] prima del 1427. Con l'avvento al potere di Cosimode' Medici gli esponenti delle maggiori famiglie fiorentine furono espulsi dalla Ricasoli, dalla quale aveva avuto sette figli: Michele, Giovanni, Iacopo (che sposò Candia di Gabino da Fondoli, e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Nel 1529 fu governatore di Montepulciano e nel 1537 militò contro Cosimode' Medici assieme ai fuorusciti fiorentini. Il D. seguì da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria e si ha ragione di credere che fu suo agente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] : il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimode' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio comunica e il marzo 1541, cioè dopo il fondatore Leone Orsini e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone Speroni. ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] pubblica fiorentina fino all'avvento al potere di Cosimode' Medici, nel 1434. Da allora la partecipazione dei , posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora denominata via de' Ginori).
Sull'area di queste ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. A. Ferrai, Cosimode'Medici, duca di Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della Repubblica ...
Leggi Tutto