CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] del 1842 egli era nominato cardinale dei SS. Giovanni e Paolo, e tre anni più tardi trasferito domandava esplicitamente se i medici osservassero fedelmente lo ordine, . Fu tuttavia membro della congregazione de postulatis, nominata dal papa per ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] 241; 4295 A, c. 66). Cosimo II lo incarica di consegnare personalmente una , il giudizio, e sapere de quali non meno che la a Firenze, con un certo Giovanni Lama che partecipa con le 1827, p. 26;Id., Not. di medici ed altri artisti ital. in Polonia e ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] dedicato a monsignor A. Marzi Medici, arcivescovo di Firenze, il D che si tenevano alla presenza del granduca Cosimo II.
In esso, senza più cautele , I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovannide' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] Galileo in una lettera al ministro di Cosimo II granduca di Toscana, Curzio Picchena . Visse da allora all'ombra di casa Medici, e poté assistere, da priore di S Galileo, Milano 1954, pp. 77-85; G. De Santillana, The Crime of Galileo, Chicago 1955, ad ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] 'esempio del Magno Gregorio, che mittebat Episcopos de Palatio" (Fabri, p. XXXI).
Fatto sanitario, inviando medici e medicinali. organo, opera del veneziano Giovanni Chinei; nel 1774 , affidandone l'incarico a Cosimo Morelli che eresse le colonne ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli assicura la pp. 1-5, 6 n. 21. Si vedano inoltre: P. Cortesi, De Cardinalatu, in Castro Cortesio 15109, f. LXVII; Id., Dehominibus doctis, Florentiae ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] di Firenze, dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni . Per istanza dello stesso Cosimo III, Clemente XI lo . Alessandro Marzi Medici arcivescovo fiorentino ed mo e rev.mo monsig. T. B. de' conti D. XXIII arcivescovo di Firenze..., coll ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] verosimilmente dallo zio Giovanni Francesco per subentrargli il nuovo maestro venne associato, G. de Amati e L. Bondone Firmano, altro con il titolo Della solenne incoronazione del duca CosimoMedici in gran duca di Toscana fatta dal sommo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] loro tentativo conciliare. Così Giovanni Francesco Pico, che era anche dopo il ritorno dei Medici, quando l'inquisitore fiorentino , La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi,Firenze 1898, 11, p. CXII; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco ...
Leggi Tutto