GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] 1540 del Consiglio dei duecento, e nel 1558 il duca Cosimo I chiamò lui e altri nove dei più ricchi cittadini di carteggio diplomatico con il residente Alessandro de' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295-3296; lettere del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] adepti senesi nella confraternita laicale di S. Giovanni presso il convento dell'Osservanza.
Il movimento, in Siena, in La nascita della Toscana. Dal V Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de' Medici, Firenze 1980, p. 202. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] Giordano Orsini sulla piazza di S. Lorenzo, la visita del cardinale Giovanni Morone, le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. In questa cornice le esequie di Cosimo I rappresentano l'esempio più chiaro e dettagliato del trionfo del ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] fu in rapporti di amicizia con Giovan Angelo de' Medici, più tardi papa Pio IV.
Nel 1562 suo successore. Su raccomandazione del legato Giovanni Francesco Commendone fu però riconfermato nella sua 'arbitraria elevazione papale di Cosimo I a granduca di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] affidato l'incarico di tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretario di Cesare Gonzaga, conte e nel Rinascimento, Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] identifica il destinatario in Francesco de' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di Cosimo il Vecchio, che aveva . Già nel 1477, alla fine della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F., mentre nel Vat. lat. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di S. Stefano istituito a Pisa nel 1561 da Cosimo I de’ Medici. Il coevo Michele Poccianti lo dice «presbyter venerabilis» e «musicus che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] giovane Bartolomeo, entrato al servizio di Cosimo I de' Medici, fu determinante per l'ascesa sociale , pp. 366 s.). Il 30 nov. 1562l'ambasciatore Giovanni Strozzi comunicava a Cosimo I che "il vescovo Concini, sollevato da una gravissima infermità ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] del cugino Taddeo Gaddi. Alcuni anni più tardi entrò al servizio della famiglia ducale come precettore-segretario di Giovannide' Medici, figlio del duca Cosimo, che in seguito si adoperò per fargli avere una nomina vescovile: in un primo tempo le ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Cosimo I e di molti fedeli, espose con successo le Epistole di s. Paolo e i Vangeli della Quaresima. In questo modo si perpetuava e si rinsaldava il profondo legame fra la famiglia de' Medici Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto