ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] in Titulum Digestorum de religiosis et sumptibus funerum, Florentiae 1562, dedicati al cardinale Giovannide' Medici, prendendo le mosse delle riforme di Cosimo I de' Medici, e l'A. dichiara, nella dedicatoria al medesimo Cosimo, di averla compilata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] architettura, Roma 1921; G. Gambetti, Cosimo Morelli, Imola 1926; M. Piacentini, de consecratione) e 23 (de immunitate) del libro III; Giovanni XXII nelle Clementinae il tit. 17 de 'animo un rancore contro la casa Medici, che fu poi motivo non ultimo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de Il principe studioso [...] (Venetia 1643) che, indirizzato ai granduchi medicei in occasione della nascita di Cosimode Manfredi d'un testo latino di Marinelli, gli Avvertimenti nella compositione de' medicamenti pievano di S. Giovanni di Rialto, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’Oraculum de novo saeculo, nel i loro limiti, oggi attribuito a Cosimo Amidei dopo laboriose ricerche, fu stampato 1786). Nacque così una polizia medica che sostituì ai riti di purità ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, in Bollett. della R. Deputaz. membri della famiglia Medici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di S. Stefano (Giovanni Saladino fu cavaliere e morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le bis: lettera del D. a Cosimo Mari, da Pisa, 6 sett 20; XXIX (1768), col. 269; [F B. De Felice], Excerptum totius Italicae nec non Helveticae literaturae pro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] da Firenze per i Medici e per il moglie Maddalena, figlia di Giovanni Vettori, dava alla luce volte fra gli Otto di guardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo creò senatore. Morì il 1798, p. 68; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1890, p. 131; ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] Collegio dei medici e dei filosofi. L'anno seguente amico di Giovanni Battista Ciampoli, lui il pittore, nel 1651, raccomandò Cosimo Brunetti, e con lui fu in trattative Rosa a G. B. Ricciardi, a cura di A. De Rinaldis, Roma 1939, pp. A, 18, 53; ...
Leggi Tutto