GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa Vittoria Della Rovere (1723), del granduca Cosimo scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… Cerimonie e feste sotto gli ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] a un certo Cosimo di Benvenuto (Romagnoli granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] modi raffinati di Piero di Cosimo e di Raffaellino del scudi con le insegne dei Medici e della città. Dopo questa il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e il ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Cosimo p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, , Firenze sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo barocco a Firenze cit., pp. 322-338; C. De Benedectis, Per la storia del collezionismo italiano ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] dal fratello Cosimo, da Domenico Guidi e Giovanni Lanzone. Le Cosimo: nel 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 'inventario delle proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: , figlio di Cosimo III, che C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, bibl. precedente); M. Chiarini, in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 234-236; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] . Giuseppe (1780). Provvide infine a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady Margaret Orford (1772-1779).
L Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe Cacialli, Pasquale Poccianti, Luigi De Cambray Digny ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con 1499 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali.
Alcune opere datate angeli del 1502 (San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum, coll. Kress) e la e da Piero di Cosimo; l'opera trova d ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] un po' antiquato dell'ultimo periodo dei Medici (Gonzáles Palacios, 1980, pp. 182, per la regina Maria Amalia, e Giovanni Mugnai eseguì un ("cammeo ovale in bassorilievo del 22 dic. 1767 Cosimo Siries riferisce a Giuseppe de Vauthier che Gaetano era ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] maggiore, risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali il 24 genn. 1567 Cosimo Giunti con presentazione dei figli Valore e Domenico.
Anche Valore e Domenico, figli di Giovanni dato che il Lanzi scrive che "de' suoi ritratti ha riempiuta la ...
Leggi Tutto