LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il Cosimo I, terminato da Rodolfo Sirigatti (1587-88: Pisa, palazzo dei Cavalieri), e, forse, la progettazione del monumento funebre di Bartolomeo de' Medici ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] suggerimento di Noris (coll. 257, 268 s.) da Cosimo III de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze, nel 1688; nel 1689 peritò lo studio di medaglie della collezione bolognese di Giovanni Francesco Negri (Morselli, 1997); nel 1690 fu consultato da ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] un manoscritto delle Cronache di Giovanni Villani verrà così da lui ), che il figlio Ferdinando Cosimo gli successe nell'attività commerciale e opere d'arte veneta dalle lettere del cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del alle sperimentazioni legate a pittori fiorentini del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell 17, pp. 78-91; M. Visonà, L'Accademia di Cosimo III a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] diversi architetti: così il G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre Lanci, successivamente fu il responsabile del G., che in numerose lettere a Cosimo e a Francesco de' Medici riferiva sul loro avanzamento. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlo de' Medici Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. . Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] anno, accompagnato da una lettera di raccomandazione per Cosimo III, era nuovamente a Firenze, dove assisté, il morta di G. D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di G. Briganti, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , Bernardino e Giovanni Battista, su invito del granduca di Toscana Francesco I de' Medici, che, dal 270, 274 s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. 115 s.; ...
Leggi Tutto