MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] d’Este (poi duca di Ferrara, secondo di questo nome) e comunicò l’elevazione al cardinalato di Giovannide’ Medici, figlio di Cosimo I e di Eleonora de Toledo. Nell’occasione ricevette da Filippo II, come già suo padre da Carlo V, l’abito dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] membri del Senato dei Quarantotto, riuniti intorno a Francesco Guicciardini, che chiamarono a Firenze il giovane Cosimo, figlio di Giovannide’ Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere.
La seduta del Senato del 9 genn. 1537, che definiva i poteri di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] alla commedia L'amico fido di Giovanni Maria Bardi di Vernio, i ristrutturato ed inaugurato il salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a questo uso delle in Firenze nelle nozze de' serenissimi don Ferdinando Medici e madama Cristina di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] però a Giovanni.
Se risulta dal granduca a Cosimo Salvestrini, nonostante al e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in . 74 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 191 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Antonino) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Alla fine dell’anno Lotto poesia latina e volgare. Il medico di Cosimo I Andrea Pasquali, già suo 37, 65. R. Galli, Trois lettres inédites de Sixte de Sienne O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, n. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la saggezza di F. Barbaro e le ricchezze di Cosimode' Medici, la cupola del Brunelleschi e le prove di bravura rec. a Nogara, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovannide M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] F., il 31 marzo 1446, a Cosimode' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione in Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della R. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] grave che si stava profilando tra Paolo III e Cosimode' Medici. A proposito del quale bisogna avvertire che l' D. si aggravarono improvvisamente. Ritiratosi in uno dei palazzi romani di Giovannide' Ricci (forse quello di via Giulia), morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] non erano ovviamente estranei i tesi rapporti con Cosimode' Medici.
Alla morte dell'imperatrice Isabella (1º F. aveva intenzione di decorare l'interno con mosaici disegnati da GiovanniDe Vecchi: ma uno solo poté essere completato, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] platonica che si sarebbe formata a Careggi sotto la protezione di Cosimo.
Cosimode' Medici morì il 1º ag. '64; e di lui il del De mystica theologia e del De divinis nominibus (che apparvero, poco dopo, con la dedica al cardinale Giovannide' Medici, ...
Leggi Tutto