VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] agli apparati per le nozze del principe Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria. Il suo contributo, consistente in alcune conseguenza del Concilio di Trento per volontà del duca Cosimode’ Medici. L’opera, oggi nella sacrestia della chiesa, gli ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] di Napoli contro Alfonso d’Aragona, con credenziali anche per Cosimode’ Medici, vari cardinali e altri prelati. Nel 1439 agì a Firenze Trecento agli inizi del Seicento, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, Milano 1990, pp. 542-609; G. Olgiati, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] maggio del 1410 il Cossa ascese al pontificato col nome di Giovanni XXIII. Questa presa di distanza fu motivata anzitutto, per quanto attestato IV, avvalendosi del sostegno finanziario di Cosimode' Medici, riuscì a riportare sotto il proprio ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] giugno del 1568, quando fu raccomandato a Cosimode’ Medici dal suo agente fiorentino Cosimo Bartoli, che ne parlava come di un studiate opere»: «un Cristo in croce con la Madonna e s. Giovanni» et «una Madonna di Loreto che è sopra la casa portata da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La formazione artistica di agli apparati predisposti nel 1539 per le nozze tra Cosimode' Medici ed Eleonora de Toledo. In quell'occasione, che tra l' ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] M. alla stagione veneziana del 1652-53 al teatro Ss. Giovanni e Paolo, durante la quale furono allestite la Veremonda e l nell’ambito dei festeggiamenti per il matrimonio del principe Cosimode’ Medici con Margherita Luisa d’Orléans. Amor vuol inganno ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimode' Medici), dalla quale ebbe dieci figli: Ginevra, Francesco, della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] a Firenze, fu fautore del regime albizzesco, ma quando Cosimode’ Medici tornò dall’esilio, Petrucci, forse d’accordo con i 1455, gli fu revocata la carica, e fu sostituito con il rivale Giovanni Bichi (226, c. 281b). In estate arrivò nel Senese un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] la moglie a Modena. Qui, dato alla luce il figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 consentì il rientro in Bologna del Nel novembre 1446, grazie ai buoni uffici di Cosimode' Medici, Sante Bentivoglio entrò in Bologna e, con il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di sorvegliare e proteggere il neoeletto cardinale Giovannide’ Medici, che in quello stesso anno si recò a Roma a prendere il cappello, e consigliò di accettare, vincendo la diffidenza di Cosimo, desideroso che il figlio raggiungesse subito Roma ...
Leggi Tutto