RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] del 1568 e il gennaio del 1569 presso Cortona, con l’incarico di coadiuvare un suo parente Giovanni Acciaiuoli, che per conto del duca Cosimode’ Medici era stato colà inviato in qualità di commissario e revisore dei conti (Cronaca..., cit., pp. 10 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] protagonista di una singolare contesa con il vescovo di Tortona, Giovanni Barbavara, e con la stessa duchessa Bianca Maria per l' di recarsi anche nel Bresciano e a Firenze, dove Cosimode' Medici gli comunicò il proprio scontento per un trattato che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] e Giovannide Figueroa, tutti governatori di Milano (1555-58).
Oltre che per i governatori e i loro ospiti, in varie occasioni e località si esibì di fronte al fior fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granduca di Toscana Cosimode’ Medici ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] reazione del gruppo degli ottimati portò alla designazione di Cosimode’ Medici, con il quale Nerli era imparentato. Sembra che contare sull’aderenza dei tre potenti cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi e sull ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di cui si sospettò lo scalco di Alessandro de’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro. Strozzi andò personalmente a La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962; Id., Cosimode’ Medici, Milano 1985; Cronaca fiorentina 1537-1555, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] puramente temporeggiatore della sua missione diplomatica, cosa che invece rivelò nelle sue lettere al rappresentante imperiale Giovanni Manrique (cfr. Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 128-136).
A Roma il G. tornò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Ferrara a Firenze e, precisamente, l'11 febbr. 1439. Cosimode' Medici prese da subito molto a cuore la rinascita della badia particolare a S. Giovanni Verdara a Padova e a Milano. Nel 1466, grazie all'interessamento di Piero de' Medici, il M. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] nel settembre 1546 a un Sallustio, prete al servizio di Giovanni Della Casa, sulla fiera annuale che vi si svolgeva nella le nozze del duca CosimodeMedici, nel Magl. VII.245), sua madre Maria Salviati, Caterina de’ Medici (alla quale è dedicato ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Piero de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimo il G. dedicò la già composta traduzione delle Omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Giovanni, rielaborata intorno al 1461 e inviata a Firenze ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] cortile e l’appartamento dei cardinali Carlo e Giovanni Carlo de’ Medici.
I lavori furono ordinati da Ferdinando II, scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, Domenico Prestinari, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto