BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] presso la chiesa di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimode' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché lavorasse nel rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e Domenico;la predella è dispersa in vari ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] con gli ambienti curiali, ma anche con personaggi di spicco della politica e del mondo finanziario del tempo, come Giovanni di Cosimode’ Medici e il banchiere Ambrogio di Nanni Spannocchi. Tra la tarda estate e l’autunno del 1458 Mariano fu a Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] attesa di istruzioni per la sepoltura da parte di Cosimode’ Medici, cui pervenne gran parte delle sue collezioni.
Fu in Montefeltro, a cura di V. Bramanti, Firenze 1995; Vita di Giovannide’ Medici detto delle Bande Nere, a cura di V. Bramanti, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] la carriera ecclesiastica e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del card. A. la soluzione del problema di Siena a favore di Cosimode' Medici, al quale fu inviato come portavoce della posizione pontificia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] ; Cosimode' Medici e gli altri, pertanto, fecero sapere al G. che non avrebbero potuto difenderlo se il pontefice avesse inviato proprie truppe per riavere la cittadina. Poiché il G. tentò comunque di resistere, Eugenio IV gli inviò contro Giovanni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] . Contraddittori i giudizi espressi sul G. dai contemporanei: Cosimode' Medici, che lo conobbe bene e che più tardi fu suo 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu governatore ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956, in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimode' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. Bayley, War and ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] due si rimisero all'arbitrato di Francesco Sforza e di Cosimode' Medici. Non abbiamo notizie del contenuto dell'arbitrato, ma tra al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte dei ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. Dalla , Milano 1861, tavv. III-IV; C.S. Gutkind, Cosimode’ Medici Pater Patriae. 1389-1464, Oxford 1938 (nuova ed. Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Il 13 aprile 1556 fu nominato arcivescovo di Pisa (da cui il nome «cardinale di Pisa»), nonostante Cosimode’ Medici avesse chiesto l’investitura per il figlio Giovanni; il 3 dicembre 1557 ricevette il pallio. La scelta di un cardinale fidato e ormai ...
Leggi Tutto