CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] fiorentino le dovute retribuzioni. Si aggiungeva ai malanni del C. l’essere dichiarato ribelle da Cosimode’ Medici, che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci (il C. ne dava ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] nei confronti della Repubblica ribelle: d'accordo col Mendoza e con Cosimode' Medici, il D. portò il suo contingente di 4.000 fanti, tutti A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] maestri di diritto tra i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Firenze a Venezia ed a Milano. I colloqui con Cosimode' Medici e gli altri componenti del collegio dei Signori otto ebbero ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] il 21 aprile seguente dichiarò di non poter assumere l'incarico perché impedito da malattia e al suo posto andò Giovanni di Cosimode' Medici (ibid., cc. 135r, 136v; Carte di corredo 51, c. 141rv).
Nel 1456 il G. fu ufficiale per provvedere alle ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] lo scultore Pagno di Lapo Portigiani lo informò che Cosimode' Medici desiderava che egli si recasse a Firenze per spostare il maggio del 1471 il F. costruì un acquedotto da San Giovanni in Persiceto a Cento della rispettabile lunghezza di circa 42 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] l'incarico di ottenere dal duca di Toscana, Cosimo I de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso il M., questi si ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 22 gennaio 1583 dal figlio di Nardo, Raffaello, a Giovanni Cavart, depositario della fabbrica di S. Luigi (Schallert, 2006 (Gaye, 1840, p. 24) e donato dallo scultore a Cosimode’ Medici. Dopo il trasferimento della scultura a Firenze il duca la pagò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] comportavano un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell'anno fu confermato al suo ritorno in città.
La morte di Cosimode' Medici il 1° ag. 1464 provocò incertezza nel regime a causa ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] ambasciata a Firenze registrata dal L. fu la visita ufficiale di condoglianze a Cosimode' Medici e a suo figlio Piero dopo la morte del secondogenito di Cosimo, Giovanni, deceduto il 1° nov. 1463. Le due epistole di condoglianze dei Priori ricordano ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] raggiunse a Padova il genero di Niccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto durò dal giugno Firenze l'amico cardinale per contestare l'elezione di Cosimode' Medici e favorire il ritorno della Repubblica. Tale iniziativa non ...
Leggi Tutto