RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] . Pochi mesi più tardi, con l’elezione del cugino Giovannide’ Medici al soglio pontificio come Leone X, si trasferì a Roma del duca Alessandro, si oppose all’elezione di Cosimode’ Medici, esprimendo energicamente il suo dissenso nei confronti del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimode' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un infante ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] a Ginevra fino al 1459, allorché fu richiamato a Firenze per aiutare Giovanni di Cosimode’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovannide’ Benci. Sassetti mantenne comunque una quota di utili sia nella filiale ginevrina ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] da lei svolti; G. Levantini Pieroni, L. T. donna di Piero di Cosimode’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo dei Medici. Notizie e documenti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie di Cosimode' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. ag. 1561), insieme con i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e "bollar le ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] diventò uno dei più fedeli collaboratori. Insieme con Giovanni della Casa, l'A. prese allora posto 129-136; Id., Appendice ai docc. relativi alla conciliazione di S. A. con Cosimode' Medici, ibid., III (1859), p. 66; L. P. [L. Passerini], Memorie ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] stato ritrovato nel 1717 da P. A. Micheli, menzionato poi da Giovanni Targioni Tozzetti, da L. Brocchi e da A. Bertoloni; era importante, l'Orto di S. Marco fondato nel 1545da Cosimode' Medici, aveva cambiato più volte scopi ed obiettivi e spesso i ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] alla cui amicizia dovette l'incarico, affidatogli da Cosimode' Medici nel 1543, di professore di medicina teorica nello possiede per l'A. quella proprietà' che il suo contemporaneo Giovanni Fernel gli attribuiva, di mezzo fra l'anima divina ed ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] in Firenze è attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per la prima Bisticci secondo cui Pandolfini, pur avendo preso le parti di Cosimode’ Medici contro Rinaldo degli Albizzi, decise di ritirarsi a vita ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] fiorentina di don Pedro di Toledo, suocero di Cosimode' Medici. Suo capolavoro è, infatti, il complesso della Bibl. stor. e letter. di Sicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II (1872), 1, p. 224; 2, pp. 187 ...
Leggi Tutto