CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] in legno di fico, conservato nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Nel febbraio 1530, in occasione della incoronazione VII e di Giuliano de' Medici (questi ultimi acquistati, poi, dal Vasari e collocati da Cosimode' Medici in Palazzo Vecchio, nella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] pubblicazione (Lione 1610)dell'opera Vita et costumi del b. Giovanni Buonvisi da Lucca composta, alla fine del sec. XVI, aveva scritto una lunga lettera, che ci è conservata, a Cosimode' Medici, incaricato di assolvere ad alcuni legati a favore di S ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] i solenni funerali di Cosimode' Medici, ma fino alla morte de' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno. In un anno imprecisato, compreso tra quelli delle due successive portate catastali, il D. contrasse matrimonio con Francesca di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovannide’ Medici, svolto per gran parte della sua vita. dei ritratti medicei della serie aulica: la copia del Cosimode’ Medici Pater Patriae del Pontormo, agli Uffizi (L. Goldenberg ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] italiani, come per esempio Cosimode' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia e al quale, nel 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] più tardi è un altro suo investimento in una società con Giovanni d’Angelo Vernacci (tra gli ammoniti e condannati del 1470-71 conferimento del titolo di pater patriae al defunto Cosimode’ Medici –, ma anche grande vicinanza a rappresentanti della ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] si arrese. Mentre era a campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo a tornare a Firenze, cui cacciata di Cosimode’ Medici da Firenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra i partigiani dei Medici gli consigliarono ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] predicò ancora a Forlì (Giovanni di Pedrino, 1929-1934, I, p. 294), mentre alla fine del 1432 risulta a Ferrara (Piana, 1979, p. 38). La sua fama era considerevole: nel 1440 frati di Montpellier, chiedendo a Cosimode’ Medici che favorisse la loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] "clientela" medicea; il tentativo ebbe successo, giacché nel 1447, grazie all'intervento di Giovanni di Cosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovannide' Medici del 4 dic. 1462: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l'aquila imperiale al 408, 412; C. Gutkind, Cosimode' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimode' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p ...
Leggi Tutto