MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 629, inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Toscana di Cosimo III, ibid., pp. 41-43; S. Casciu, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 1539 il D. fu a Roma, dove entrò al servizio del cardinale Giovanni Salviati, di cui adottò il nome. Il Vasari lo seguì subito a 1978, 13, pp. 7-23; G. Lensi Orlandi, Cosimo e Francesco de' Medici alchimisti, Firenze 1978, pp. 188-215; J. Fletcher, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] altri versi, tra cui un carme latino dell’umanista Giovanni Aurelio Augurelli e un’elegia di Naldo Naldi.
, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ; Inventari Medicei, 1417-1465: Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo di Giovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; U. Procacci, Studio sul catasto fiorentino, Firenze 1996; K. Bell, Medici, Giovannide, “di Bicci” (1360-1429 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] il territorio di Pisa.
Il 6 maggio 1372 Niccolò di Giovannide’ Medici vendette al M., a nome del fratello Michele, un podere proscrizione, mentre l’esponente più in vista della casata, Cosimo, fu condannato all’esilio insieme con i suoi più stretti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] de’ Medici.
Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Cosimo II, con il quale condivise numerosi impegni di rappresentanza, cui Cosimo altri cadetti della famiglia Medici, come Antonio e Giovanni.
Alla morte dello zio Giovanni il 19 luglio 1621, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] , nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna paterna Ginevra di Giovanni Cavalcanti e di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici, figli di Piero di Cosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] dopo la morte della prima moglie, Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima di arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello di Francesco e granduca dal di dissapori con la corte di Cosimo II, succeduto a Ferdinando I nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo importante nato un erede, il futuro Cosimo III. Garantita la continuità della città» (Relazioni inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Giovanni furono abili condottieri.
La carriera del M. iniziò nel 1592 come canonico della cattedrale di Firenze. Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medici collocato per volere di Cosimo – si esaurì nel giro ...
Leggi Tutto