CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] il papa la concessione del cappello cardinalizio ai figli di Cosimo (Giovanni, a cui fu concesso nel 1560, e Ferdinando, il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 361 s.; L. Cantini, Vita di Cosimode' Medici primo granduca di Toscana, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Antico Testamento e Storie del Battista, destinate alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i Sforza Almeni, riuscì a ottenere finalmente da Cosimode' Medici la revoca del bando contro il G., avvalendosi ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] grave malattia che rischiò di farlo morire. Cosimode’ Medici, che gli era affezionato, gli mandò i migliori medici e in aprile era fuori pericolo. Ma lo stesso Cosimo, affranto per la morte del figlio Giovanni e per la salute malferma, si avviava ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Cosimode’ Medici di incaricarlo di fare «duo madri da coniare» (Frey, 1923). La medaglia di Francesco de’ Medici effigie del granduca nella medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, 1899, p. 124 n ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] 128, 136; E. Luzi, L'Università degli studi in Ascoli Piceno, Iesi 1891, p. 23; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimode' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1892), 1, pp. 25-31; G ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di Lelio si trovava il commento all’inizio del Vangelo di Giovanni, che Fausto utilizzò per comporre durante il soggiorno a Zurigo e per ben dodici anni, sotto la protezione di Cosimode’ Medici, spostandosi tra Siena e Roma, dove condusse vita ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del medesimo anno venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Bologna di stabilire un rapporto permanente con Cosimode' Medici, il quale avrebbe sicuramente apprezzato la ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , 1537), che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
riuscì: i due amici dovettero accontentarsi della dedica a Cosimode' Medici. L'opera si lega all'interesse, diffuso soprattutto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] successivo fece ritorno in galea a Livorno portando a Cosimode’ Medici ventimila scudi d’oro. Rientrato in Francia, tra P. Volpini, Roma 2007, pp. 205-208; la lettera di Giovanni Andrea dell’Anguillara è conservata nel ms. Varchi I/112 della ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 2 luglio 1664, in occasione del passaggio per Parma di Cosimode' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la circostanza . Prima del 1633 era stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di Maddalena dovette favorire non ...
Leggi Tutto