ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di fedeltà più diretto tra i titolari di feudi e la signorìa estense.
Sotto altri aspetti, l'unianista GiovanniConversini tracciò un ritratto fortemente positivo dell'Este. Egli aveva trasformato la città di Ferrara: da luogo paludoso e mediocre ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] da Carrara.
A Venezia, nel mese di agosto, il F. fu raggiunto da suo nipote GiovanniConversini, altrimenti noto come Giovanni da Ravenna. Giovanni era figlio di Conversino, fratello del F., deceduto a Buda in Ungheria dove si trovava in qualità di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] . 137-148; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 127-129; L. Gargan, GiovanniConversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] De vita, moribus et rebus gestis omnium ducum Venetorum, Venetiis 1502.
Il M. si formò forse alla scuola di GiovanniConversini, come ipotizzato da Remigio Sabbadini, e studiò diritto presso lo Studio di Bologna, non conseguendovi però la laurea. Nel ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] il Vecchio per un prestito al Comune di Genova.
Durante il suo triennale soggiorno a Padova, dal 1379 al 1382, GiovanniConversini ebbe molte opportunità di osservare la falsità e l'avidità del C., che era, come capo dell'amministrazione, il suo ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] di Ragusa nel 1434 lo chiamava a insegnare grammatica in quella stessa città dalmata dove insegnarono i più noti GiovanniConversini da Ravenna e, ma sul finire del secolo, Demetrio Calcondila. Vi tenne scuola per alcuni anni nel palazzo della ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Vittorino da Feltre.
Sabbadini (1906) riteneva che Biondo unificasse erroneamente nella figura di Malpaghini due diversi Giovanni, Malpaghini e Conversini, confusi per la comune origine ravennate. Non già alla scuola di Malpaghini, ma a quella pavese ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda il valore letterario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] 21 ag. 1354 fece testamento nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia; morì - come attesta un' Archivum fratrum praed., XXV (1955), p. 9; L. Gargan, G. Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento, in Italia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] Maggiore di Napoli ed abate commendatario del monastero di S. Giovanni in Lamis, il C. mantenne per concessione papale il periodo, insieme con il governatore di Roma, Benedetto Conversini, il C. si trovò marginalmente coinvolto nelle vicende ...
Leggi Tutto