LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] e guardiano grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere di Selī(m (25 maggio 1517), al Cairo, insieme con Bortolomeo Contarini. Tornato a Venezia (4 giugno 1518), si vide gratificato dal ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Uscocchi. Fu poi inviato in Francia assieme a Giovanni Mocenigo. Nel 1602 venne eletto ambasciatore alla corte inquisitori di Stato, Leonardo Mocenigo, Marc'Antonio Erizzo e Niccolò Contarini, tutti di parte sarpiana, fu condannato, nel gennaio 1608 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] 5 marzo 1429, abitante a Venezia, si impegnava con Giovanna Beccaria, vedova del giurista Raffaele Fulgosio, a realizzare la della Ca' d'oro di Venezia, di proprietà di Marino Contarini, per la quale il L. avrebbe dovuto realizzare due caminetti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] corso del quale contrasse matrimonio con la figlia di Leonardo Contarini di Tommaso, che gli diede un solo figlio maschio, 1521, accompagnato dall'elogio del nuovo capitano della sua squadra, Giovanni Moro, "per haver tenuto in ordene le sue galìe", ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] lui contra Scusari". Caduta Croia il 17 giugno 1478, dopo un anno di assedio e la disperata difesa del figlio di Scanderbeg, Giovanni, conquistata dai Turchi anche Drivasto, lo sforzo del sultano, ormai libero ad Est per la morte di Uzū'n Ḥāsan, si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] parere del C., le famiglie andavano qualificate. Ma ciò che più gli preme è dimostrare l'inesattezza dell'affermazione del Contarini che molte famiglie non si curavano di essere aggregate ai "seggi". Di fatto la nobiltà "fuori seggio" e il baronaggio ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] egli conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli patrizi, dai quali era stato proposto soltanto per impedire al C., sostenuto da Giovanni de Lazara ma malvisto da altri accademici, di ottenere il ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] , con 16 voti su 18, organista nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, in sostituzione di fra Martino Dal Nasso, passato in ), dedicati al canonico della cattedrale patavina Benedetto Contarini (unica raccolta profana del Cinquecento scritta per voci ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] agosto, il nuovo comandante provvisorio dell'armata, Girolamo Contarini, lo nominava vicecapitano delle galere grosse, e con il 20 genn. 1517 il F. aveva sposato Caterina, figlia di Giovanni Frangipane, conte di Veglia e Segna. Venezia s'era annessa l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] venute in luce di G. Molino (ibid. 1573, c. 119r) raccolte da Celio Magno e G.M. Verdizzotti dedicate a G. Contarini; un altro è nelle Rime et versi nella morte del reverendiss. mons.r. Alessandro Piccolomini arcivescovo di Patrasso et eletto di ...
Leggi Tutto