BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] della navigazione. Rimpatriato per normale avvicendamento, gli successe Giovanni Moro.
In seguito, dal 1588 al 159o, fu 1719, p. 590; VII, ibid. 1720, p. 136; G. B. Contarini, Anecdota Veneta, Venezia 1757, pp. 118-122; G. B. Biancolini, Serie ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] relativo all'elezione del duca di Creta. Al termine di questa, erano risultati eletti duca e consiglieri Giovanni Gradenigo, Zaccaria Contarini, e il F.: a motivo, però, dell'ineleggibilità del Gradenigo, si dovette procedere a un nuovo scrutinio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] dieci savi sopra le "Camare" e dei Pregadi, Giovanni Francesco provveditor di Comun e alla Sanità.
Figura piuttosto 1º ott. 1589 risale un accordo tra il B. e Tommaso Contarini, stipulato in occasione della partenza di questo "al viaggio di Soria"; ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] nuovamente per accompagnare a Costantinopoli l'ambasciatore Giovanni Cappello.
Iniziava così l'ultimo soggiorno del di carattere ufficiale), 2508/XVI(cinque lettere ad Angelo Contarini, ambasciatore straordinario a Vienna, del 1637),1250/XXXI ( ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] nella parete nord (1619-20), del Martirio di s. Giovanni, sulla volta nord (1621), entrambe realizzate in collaborazione con , tanto che nel 1634 si diede l'incarico ad Alvise Contarini, ambasciatore della Repubblica di S. Marco presso la S. Sede ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] , specie per il restauro della Madonna "degli alberetti"di Giovanni Bellini (G. Cantalamessa, Le mie relaz. col Comune di Venezia sul proposito della collezione Contarini, Venezia 1903). Ottenne infatti dal ministro Paolo Boselli il trasferimento ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 18 marzo 1304 il B. era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin, Matteo Manolesso, Roberto Tiepolo e Fantino con la carica di consigliere, andò nel 1334 con Giovanni Querini, Nicolò Priuli e Marco Giustinian ad Avignone per l ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] in Friul". Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli, ne assunse le corso del conflitto gradiscano, è al seguito di Nicolò Contarini provveditore in campo e, dal febbraio 1620 al ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] matrimonio contratto dal D. con Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano il 14 febbr. la questione si irrigidì: il provveditore in campo Nicolò Contarini difese di fronte al Senato la fermezza del suo sottoposto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] veste, fu uno degli ambasciatori inviati incontro al nuovo doge Giovanni Dolfin che, eletto mentre ancora si trovava come provveditore in Corner. Fu quindi uno degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 genn. 1368. Nel ...
Leggi Tutto