BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Agostino Nifo da Sessa, e ancora Pietro Contarini, Antonio Fracanzani e Girolamo Bologni, che nel poi ancora nel 1528, quando, assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più importanti leggi riguardanti il ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , apposte sul catino nell'angolo sinistro del dipinto (Tamajo Contarini, 1965-84). Cadono così le affermazioni delle guide locali che Roma, retta dai teatini, un quadro rappresentante il Beato Giovanni Marinoni (Ibid., p. 5).
Per questa stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] . Rimasto vedovo, nel 1438 contrasse nuove nozze con ContarinaContarini di Donato, vedova di Francesco Mocenigo di Lazzaro: tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] 10979 (G. Della Casa, P. Bembo, G. Fracastoro, A. Caro, G. Contarini, P. Giovio) e, nello stesso codice, le varianti delle Rime del Della Chiesa " Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu accolto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] tra i Tre Conservatori ed esecutori alle leggi, con Tommaso Contarini e Nicolò Da Ponte, come stabilito dal Maggior Consiglio il 29 giorni di pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] C. morirono in tenera età. Delle figlie si sposarono Maria nel 1465 con Girolamo da Molin, Ginevra nel 1467 con Gentile Contarini e Daria nel 1472 con Zaccaria Barbarigo. Nel testamento redatto dal padre nel 1441, il C. era stato designato come unico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] protestanti, svoltisi a Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era stato in tal , quale legato pontificio, il cardinale Gasparo Contarini. Quando, dopo il ritorno del Contarini dalla Germania, il concilio venne convocato a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] dal papa Gregorio XIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo arcivescovo 'amministrazione giudiziaria. Nella relazione dell'ambasciatore veneto Tommaso Contarini si legge "L'arcivescovo di Pisa ha nelle ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] l’anno per un’ampia casa di proprietà Contarini e Giambattista gestiva una stamperia e libreria alla ff. 74 n. 47; 57 n. 48; Rimini, Biblioteca comunale, Lettere a Giovanni Bianchi, 2 gennaio 1751; Trento, Biblioteca civica, Mss., 2454, n. 70; 2433 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] fu ordinato diacono. Dopo la morte del patriarca di Venezia Maffeo Contarini il D. fu uno dei candidati non vincenti nelle Probae del I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito a Venezia, e alla sua morte il ...
Leggi Tutto