CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] Chioggia (Venezia): per questo fu conosciuto anche sotto il nome di "Giovanni a Cruce Ciodiensis" e di "Chiozzotto". G. Zarlino fu il suo di cappella B. Donato morì, il procuratore Federico Contarini espresse il desiderio di cercare fuori Venezia il ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] , partecipò nel 1655 a una seconda ambasceria a Roma al nuovo papa Alessandro VII, con i senatori Alvise Contarini, Nicolò Sagredo e Giovanni Pesaro, tutti destinati al dogato. La guerra di Candia era nel pieno svolgimento e oltre al rituale omaggio ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] G. Baraldi, Elogio del card. T. B., Modena 1830; F. Dittrich, Gasparo Contarini, Braunsberg 1881, pp. 353, 408 s., 456 s., 460 s., 485 s., 533 p. 401; N. Bernabei, Vita del card. Giovanni Morone e... biografie dei cardinali modenesi, Modena 1885, pp ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , infatti, Bernabò stipulò un’alleanza con il doge Andrea Contarini, nella quale si impegnava a consolidare la triplice intesa con Novello, suo cugino; tra gli altri, vi erano anche Giovanni della Rocca da Pisa e Beltrando Rossi da Parma, ai quali ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] si interruppe, concretandosi in tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Pietro Foscari, attività fecero di lui una figura di notevole risonanza. Gaspare Contarini, nel De officio episcopi,modellò sul B., che aveva ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] a Venezia le Lectiones in Parva naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il suo averroismo fra i primi Ebbe stretti legami di stima e d'amicizia col cardinal Contarini e con Ludovico Beccadelli. Alcune argomentazioni del B., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] , poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un aspro fu eletto doge il 25 marzo 1280, succedendo a Iacopo Contarini, sotto il cui governo Venezia era stata impegnata in numerosi ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] di ventotto scrittori, un secolare e un ecclesiastico alternati. Il secondo volume fu stampato nel 1754 e dedicato a Angiolo Contarini, eletto allora procuratore di S. Marco. In questo volume sono inserite le biografie di trentasei scrittori. L'opera ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del del seminario di Rovigo (prima del 1674), quello dei censori C. Contarini e L. Donà (1673) e il ritratto dei censori Marin Barbaro ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] riferisce che la messa per i defunti fu cantata dal cardinale Giovanni Borgia, «et il prothonotario Zane fece la oration, con . Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Contarini Cecilia; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, G.A. Cappellari ...
Leggi Tutto