SAGREDO, Giovanni
Luigi Fassò
Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino [...] alla vittoria; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, la vietò tumultuando, e fu eletto in sua vece Alvise Contarini. Continuò tuttavia a rendere utili servigi allo stato fino alla morte.
Del S. sono a stampa tre notevoli Relazioni sulle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella terza San Marco, costruita da Domenico Contarini. Fervorosa continuazione delle antiche tradizioni si osserva a più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] fasto proprî della ricca Repubblica veneta. La villa Contarini presso Padova, costruita su disegni del Palladio, aveva XVIII, così per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] I e Venezia, anche Fiume fu occupata dall'ammiraglio Contarini. I Fiumani, che si erano arresi senza opporre Si costituì un comitato di difesa nazionale che offerse i poteri a Giovanni Giuriati, il quale, non avendo ottenuto l'assenso del governo ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] notizie. Forse in esso cade il Commentario al primo capitolo del Vangelo di Giovanni. Pare che qualche volta lo venisse a visitare da Lione il nipote movimento di rif0rma cattolica iniziato dal Contarini, alla humanitas e alla christianitas erasmiana ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] palazzo Grimani ai Servi, ora conservato nel museo civico veneziano; quello Contarini a S. Barnaba, quello Loredan a S. Vio e quello vasto repertorio che va dall'edizione sintetica del Don Giovanni di Mozart alla Tempesta di Shakespeare e alla Bella ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] delle tre navate sono del tutto simili a quelle di S. Giovanni Evangelista di Ravenna, costruzione del sec. V. Esse mancano invece la città nel Medioevo ed età moderna v. G. B. Contarini, Memorie storiche delle sacre reliquie dei Ss. martiri Mauro ed ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] ; ma al centro si erano poste le tre capitane, quella di don Giovanni aveva alla sua destra quella del Colonna e poi quelle del duca di combattenti delle due parti. Infine riuscì al provveditore Contarini di conquistare la galea di Shōrāq, che fu ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] ora Stuky, di Giorgio Massari a Venezia); loggette (villa Contarini, ora Camerini a Piazzola sul Brenta); o finestre, generalmente tornò a Roma splendidamente vivificata nella facciata di S. Giovanni Laterano, di Alessandro Galilei (1736), ricca di ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] di manoscritti e rare edizioni italiane di Apostolo Zeno, e i doni delle collezioni di storia veneziana dei Contarini degli Scrigni (1843) e di Giovanni Rossi (1852). Nel sec. XX, il legato (1912) del prof. Emilio Teza (oltre 30 mila fra libri e ...
Leggi Tutto