BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] , menziona sia i committenti dei mosaici - l'imperatore bizantino Manuele Comneno, il re di Gerusalemme Amalrico, il vescovo di B. Raoul B. (restauri delle mura, costruzione del convento di Abba Giovanni: De Aed., V, 9, 12-13), lascia ipotizzare che ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] l'opera missionaria di Nicone Metanoeite (925-998) e di Giovanni Xenos (ca. 970-1027) determinarono un rafforzarsi dei rapporti tra con l'affermarsi delle nuove tendenze artistiche di epoca comnena. Nella chiesa di S. Nicola a Haghios Nikolaos, ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] archiepiscopi, in PG, CXXVI, coll. 1193-1240: 1230; Giovanni Skilitze, Synopsis historiarum, a cura di J. Thurn, in CFHB, V, 1973, pp. 353-358; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, a cura di B. Leib, III, Paris 1945, p ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (1195) e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala del Patriarchio in the Middle Ages, ivi, pp. 493-504; M.A. Lala Comneno, Le porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopedi sul Monte ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 49; Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, ivi, V, 1839, pp. 24, 474, 716; Giovanni Cecaumeno, Strateghikón, a cura di B. Wassiliewsky, V. Jernstedt, St. Petersburg 1896, pp. 32-33; Anna Comnena, Alexiás, a cura di L. Schopen, in CSHB, II, 1839, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di particolare interesse è il typikòn del monastero del Pantokrator (Zeyrek Kilise Camii), fondato da Irene Comnena e completato dal marito Giovanni II (1118-1143), di cui restano oggi le 3 chiese affiancate, erette su sostruzioni inglobanti cisterne ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] dall'imperatrice Irene per condannare le dottrine iconoclaste. Fu coinvolta in seguito nelle rivolte di Giovanni Barda Sclero (976-978) e di Isacco Comneno (1057-1059).Devastata da un terremoto nel 1065, N. fu conquistata nel 1078 da Sulaymān ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] una delle poche opere sopravvissute del classicismo comneno del tardo 11° secolo. Programma, temi dei fondatori, fra cui quelli di Gregorio Bakuriani e dello zar bulgaro Giovanni Alessandro (1331-1371) sono posti nelle nicchie murate nel 14° secolo ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] 'yun; a Mastara la chiesa di Surb Hovhannēs (S. Giovanni) tetraconca con grande vano centrale quadrato; a Šenik la chiesa pp. 220-223; A. Maučaryan, T῾alini kat'ołike ekełecin [La chiesa cattolica di T.], Eǰmiacin 1988, pp. 41-48.M.A. Lala Comneno ...
Leggi Tutto