GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] firmata e datata raffigurante il Compianto, seguita, l'anno successivo, da altre quattro incisioni autografe con il Beato GiovanniColombini, S. Ansano che battezza i Senesi in due formati (con riferimenti a Francesco Vanni), Salomè con la testa ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] . de Rosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione di S. Filippo Neri, I, Napoli 1837, p. 199; Vita del B. GiovanniColombini da Siena, composta da Feo Belcari e riveduta sopra tre testi a penna dal P. O. R., a cura di O. Gigli ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] il Paradiso de Giesuati. Nel quale si racconta l’origine dell’Ordine de’ Giesuati di S. Girolamo et la vita del B. GiovanniColombini fondatore di esso Ordine, con parte delle sante vite d’alcuni de’ suoi discepoli et imitatori, Venezia, D. e G.B ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] , che la usò come fonte per la composizione della propria Vita del beato.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato GiovanniColombini da Siena, a cura di A. Cesari, Verona 1817, p. 20; C. Milanesi, Ricordi di Cristofano G., in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] di S. Paolino e, contemporaneamente, decorò insieme con altri pittori il convento della Calza con le Storie del b. GiovanniColombini, assai ridipinte. Nel 1765 eseguì ad affresco una Trasfigurazione, in seguito distrutta, nella tribuna del duomo di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] lo stesso Pietro.
Le vicende della sua vita – che sarebbero state scritte in volgare, poco dopo la sua morte, da GiovanniColombini e Niccolò Vincenti – ci sono note essenzialmente attraverso la Vita latina composta e data alle stampe nel 1619 dal ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] più appariscenti, allo stravolgimento in senso domenicano di una figura così legata ai movimenti pauperistici come quella di GiovanniColombini, di cui sarà responsabile in pieno XV secolo Feo Belcari.
La Passione, a ragione iI più fortunato dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] accademici della Crusca e stampato da B. Sorio nel 1852.
Le due lettere di D. si leggono in Le lettere del beato GiovanniColombini da Siena, a cura di A. Bartoli, Lucca 1856, XI, XIII, pp. 99-104. Sull'edizione, condotta sul ms. della Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] dal defunto arcivescovo Gabriele Sforza. Nel 1458 C. accolse in Milano la Congregazione dei gesuati, fondata dal beato GiovanniColombini nel secolo precedente, e concesse loro di stabilirsi nel cenobio di S. Gerolamo fuori porta Vercellina, donato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] norme emanate dal concilio di Trento, coadiuvato dai colombini. Visti i buoni risultati ottenuti, il vescovo Pascucci, con il titolo Lettere di un fondatore (Epistolario di s. Giovanni Leonardi), Roma 1981.
Fonti e Bibl.: F. Leonardi, Breve relatione ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...