GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] certamente dalla ricca e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il primo lavoro autonomo del d'intarsia et de prospectiva" del coro ferrarese passò al figlio Daniele (Cittadella, p. 59).
Fonti e Bibl.: M. Caffi, Dei lavori d' ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] busti in marmo del Barone Plana (Catal., 1864, p. 8, n. 68), di Giovanni Nigra (Catal., 1866, p. 6, n. 14) e dal ritratto "in scagliola da è il monumento a Ettore Sonnaz (Torino, giardini della Cittadella), eseguito dal D. nel 1883. A Cuneo fu ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] le forze franco-spagnole agli inizi del 1746. Tale azione portò alla riconquista di Asti e alla liberazione del blocco della cittadella di Alessandria. Nell’inverno dello stesso anno, tra i mesi di novembre e dicembre, ebbe la direzione dell’assedio ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] 28 maggio 1868 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Trani, Biblioteca comunale Giovanni Bovio, Mss. C.160, Carteggio Biagio Molinaro; P. Balzano, Dell ossia la disfida di Barletta, a cura di E. Angiuli, Cittadella 2003, p. 55; C. Farese Sperken, in La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] unica opera dell'artista a Venezia esposta al pubblico (Zorzi).
A Cittadella è conservato il primo dipinto noto del G., la pala con la . Il G. allestì anche le due opere scritte da Giovanni Claudio Pasquini e musicate ancora da Hasse nel 1747, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] all'oro e all'argento; nel 1500 fu castellano alla cittadella di Bergamo: Domenico Contarini, divenuto podestà di Bergamo, lodò , giorno in cui giunse a Nicosia, accolto dal consigliere Giovanni Dolfin. Di questo viaggio il C. ci ha lasciato un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] 1521, accompagnato dall'elogio del nuovo capitano della sua squadra, Giovanni Moro, "per haver tenuto in ordene le sue galìe", come in Venezia e Monselice nei secoli XV e XVI. Ipotesi per una ricerca, a cura di R. Valandro, Cittadella 1985, pp. 37 s. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] non essendo stata chiesta l’autorizzazione ai vertici di comando: allontanato il parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli fu trasferito nella cittadella di Messina per un periodo di punizione. Nei primi quattro anni di matrimonio la coppia ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ibid., p. 371).
Morì a Ferrara l'11 nov. 1557 e venne sepolto nella chiesa di S. Paolo.
Fonti e Bibl.: L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, II, pp. 462-464; III, pp. 690 s.; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] a Torino nel 1577 quando il suo aiutante, Ambroise Bachot, venne a visitare la Cittadella.
La figlia di Ramelli, Susanna, che aveva sposato il maggiordomo ducale Giovanni Andrea Mignata, nel 1607 vendette a Carlo Emanuele I per 4000 scudi, «libri ...
Leggi Tutto