OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Frances Lawrence, amata dal dottor Manson, in La cittadella dal romanzo di Archibald Joseph Cronin, diretto da R. Freda; Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E. Martin; L’amore ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] in Toscana. Ricordato già nel XVI secolo come valente ingegnere da Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), visitò le Riviere liguri e la Corsica e progettò la cittadella corsa di Calvi; fu tuttavia la grande fabbrica di Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Novello da Carrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la cittadella si arrese il 27 successivo), il D. si diede in ostaggio Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal duca ad Asti, per riprendere il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] dal 1869 al 1872, partecipò con Giovanni Cantoni e Severino Grattoni alla commissione incaricata In memoriam: raccolta di discorsi ed epigrafi, Belluno 1886; G. Cittadella Vigodarzere, Nel XXV anniversario della morte di E. M., Milano 1910; ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] all’esperimento anche le tre figlie del nobile Giacomo Cittadella insieme alla signora Maria Caterina Massoni. Il nobile d’innesti di vajuolo fatti in Firenze nel 1756 del sig. Giovanni Targioni Tozzetti, Venezia 1761, p. 93; Tre consulti o disamine ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] maggiori uffici e l'8 luglio dello stesso anno divenne capitano della cittadella di Arezzo. Dal 25 apr. 1412 fu dei Dieci di Pisa e diverse sono le versioni che ne sono state date. Giovanni Cavalcanti attribuì al G. un comportamento iniquo e crudele, ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Venere che bacia un amorino e due teste di S. Giovanni e S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici chiese di Ferrara e de’ suoi borghi, Ferrara 1773; C. Cittadella, Catalogo istorico de’ pittori e scultori ferraresi e delle opere loro..., ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Birago, nel dicembre del 1562 veniva infine restituita la stessa cittadella di Torino, ultima piazza ancora occupata. L'anno seguente, appare inoltre un "mazzo di lettere missive al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore generale di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] carraresi al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso nobilissime nozze Dalle Ore-Buzzacarini, Padova 1839, pp. 6, 16; G.Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, I, pp. 340 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] questo periodo risale il palazzo dei priori e probabilmente la cittadella (oggi scomparsa).
Gli accordi presi con molti dei suoi Un vescovo contro il Papato: il conflitto fra Guido Tarlati e Giovanni XXII (1312-1339), Arezzo 2015; S. De Fraja, ...
Leggi Tutto