Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] LA, dagli incipit dei versi di un inno medievale a san Giovanni. La scala viene costruita dalla frequenza fondamentale di una corda assunta negli Harmonica e nel Tetrabiblos questa analogia, ma già Cicerone (sec. i a.C.) nel Somnium Scipionis (vi ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] del Cinque e Seicento, e leggere Della ragion di Stato di Giovanni Botero e il De republica di Jean Bodin (Nicolini 1932, pp dell’«uom sapiente di pratica». Sulla traccia di Cicerone, la Scienza nuova tratteggia il carattere elitario della filosofia ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] culturale di Alvisopoli, voluto da Alvise Mocenigo; al fratello Giovanni cedette poi la direzione dell'azienda, di cui presto si Gaspare Gozzi (1818-20) e i tredici delle Lettere di Cicerone tradotte dal Mabil (1819-21).
Per il triennio della stentata ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] il dipinto raffigurante Fulvia con in mano la testa di Cicerone, realizzato come il precedente, ma probabilmente al principio sono dispersi.
Forse contemporanea di alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può ritenere una parte almeno dei tanti ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] estratta da uno dei tanti fiorilegi morali, ricchi di auctoritates di Cicerone.
È in riferimento alle capacità profetiche e divinatorie tradizionalmente attribuite a P. che Giovanni del Virgilio parla di ‛ Samius vates ' (" Samio si credere vati ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] nello stile sublime che non in Plauto, nelle lettere di Cicerone, in Apuleio ecc. ". Al contrario Virgilio, dopo la bianchi e di neri " (G. Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni, Bari 1966, 22-24). Nella scena che si svolge C. riceve l' ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] ed esempi coevi: la villa tusculana di Cicerone, con il giardino popolato di statue evocanti dei figli e del nipote di Bernardo, Cosimino, oltre che di Piero Martelli e Giovanni Corsi; B. Varchi, Vita di Francesco Cattani da Diacceto, in F. Cattani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] la trasmissione testuale delle orazioni di Cicerone, e il Vaticano latino 3870, del Vaticano 1862; G. Rucellai, Il Giubileo del 1450 secondo una relazione di Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] il carattere dialcuni suoi libri egli è ricordato come il "Cicerone di Venezia".
La fama del B. è affidata particolarmente Varotari. Protagonista del poema è un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un "Professor di pittura" - lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] che – sulla base di una credenza risalente a Cicerone e Quintiliano diffusa da Petrarca – essi ritenevano avessero Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Giovanni di Jandun, Walter Burley e Giovanni Buridano continuano a essere studiati e utilizzati ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....