• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [43]
Letteratura [19]
Religioni [11]
Storia [8]
Fisica [6]
Filosofia [4]
Matematica [5]
Astronomia [4]
Fisica matematica [4]
Metafisica [3]

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione Ezio Raimondi «Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] ai problemi che le nuove scoperte scientifiche impongono alla teologia e alla tradizione religiosa, l'amico di Giovanni Ciampoli sente come pochi altri che la «vastità dello scibile» offre alla «navigazione filosofica» paesi «non discoperti» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LANCELLOTTI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Secondo Emilio Russo Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] propria innocenza entro un ambiente indubbiamente ostile, il L. fece appello a diverse autorità e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, p. 218); tornato a Monte Oliveto, tentò inoltre di fuggire a Roma con la speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUCCI, Mario Federica Favino Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] 'osservazione. Nel maggio 1621, Galilei ricompensò l'impegno profuso dal G. nella lunga disputa sulle comete facendolo proporre da Giovanni Ciampoli per l'ascrizione all'Accademia dei Lincei del principe Cesi, con il quale, del resto, il G. era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI

VITELLI, Francesco Anselmo Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Francesco Anselmo Decio. Marco Albertoni – Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] decine di dediche e fu privatamente in rapporti epistolari con ecclesiastici appassionati di varia erudizione, come Angelico Aprosio, Giovanni Ciampoli e il futuro papa Fabio Chigi. Del resto, come scrisse uno dei suoi servitori a Venezia, «la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROCURATORE DI SAN MARCO – PRIMA GUERRA DI CASTRO – GUERRA DEI TRENT’ANNI

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Concerti morali e spirituali, a tre voci, su rime devote o sentenziose di poeti coevi (Domenico Benigni, Giovanni Ciampoli, Luigi Ficieni, Girolamo Panesio), potevano essere eseguiti come prima parte di oratori: lo suggeriva l’autore stesso, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA

PASINI, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Pace Quinto Marini PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583. La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] l’impegno politico. Di notevole importanza storico-biografica, poiché datata «Di Padova li 27 Genaro 1629» e dedicata a Giovanni Ciampoli, è la canzone La Relegazione, che si legge in un’edizione con proprio frontespizio (Vicenza, G. Amadio, 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BALDASSARRE BONIFACIO – CONSIGLIO DEI DIECI

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] re polacco; acquistò e inviò a Varsavia tessuti per gli allestimenti di opere e balletti; si mise in contatto con Giovanni Ciampoli, che per volontà di Ladislao avrebbe dovuto redigere una storia della Polonia (morto l’autore nel 1643, l’opera restò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Galilei, cit., XIX, 1907, p. 628 n.) e corrispondente; fu poi amico di Giovanni Ciampoli, letterato, filosofo e linceo, anch’egli fiorentino trapiantato nelle Marche (Ciampoli, 1666, pp. 257-277; Favino, 2015, p. 133). Testimoniano la sua poliedrica ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Giovan Battista, detto il Giovane e il Cieco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovan Battista (Giambattista) Anna Siekiera , detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] pressi della piazza S. Trinita, ospitava le sedute degli Alterati e avviava agli studi letterari dei giovani, e fra questi Giovanni Ciampoli, futuro segretario dei brevi e canonico di S. Pietro. A Roma nel 1624 Strozzi fu ospite del papa Urbano VIII ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MARINO

SOLDANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Jacopo Marco Leone – Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini. Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] di collezionista. A corte Soldani intrecciò relazioni amicali e intellettuali con Galileo Galilei, Gabriello Chiabrera, Giambattista Strozzi, Giovanni Ciampoli, preso di mira come esponente del pindarismo in più luoghi delle Satire e anche nell’Ode ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO GORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali