BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] 58-63; L.Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), V. 395; R. van Marle, Giovanni Santi, B. di maestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollett. d'arte, s. 3, XXVI (1932-33), pp. 493-503 ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] pala d'altare di ubicazione ignota (Predicazione di s. Giovanni Evangelista a Efeso)e ritratti; posteriore al 1842 è e la sua esposiz. 1904, Brescia 1905, p. 182; A. Chiarini, Pel secondo centen. dell'erezione del duomo, Montichiari 1929, p. 22 ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] ).
Bibliografia
C. Mayer, Sylvester. Ein Lichtspiel, Potsdam 1924 (trad. it. Sylvester. Un giuoco di luci, a cura di P. Chiarini, Venezia 1967).
R. Kurtz, Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981).
S. Kracauer, From Caligari to ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] Le due lettere di D. si leggono in Le lettere del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli, Lucca 1856, . Belcari, Vita del beato G. Colombini da Siena, a cura di R. Chiarini, Lanciano 1914, capp. XII, XIII, XXXVII; A. Zenatti, rec. a G ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] e del locale liceo classico, di intellettuali come G. Chiarini, O. Targioni Tozzetti e G. Pascoli, il occasione delle nozze di Raffaello Marcovigi, una raccolta delle Myricae di Giovanni Pascoli; l'operetta, di sole 56 pagine, venne distribuita, come ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] volta della cappella è dipinta a fresco con cinque storie del santo, il Battesimo al centro rammenta quello nella cappella di S. Giovanni Battista a San Venanzo di Fabriano che, ritenuto dal Marcoaldi (1873) del 1594, è da ricondurre a dopo il 22 nov ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] rapporti fra D. e Guido parrebbero dimostrati dalla corrispondenza con Giovanni del Virgilio (Eg III 80, IV 95), nella quale D., nuova ediz. con appendice di aggiornamento a c. di E. Chiarini, Ravenna 1965; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] ; Bologna, Archivio del Collegio di Spagna, Libro di spese (1368), cc. 1, 29; Archivio di Stato di Bologna, Atti del podestà Giovanni Frattani, n. 4, cc.32a, 33b; Bologna, Archivio Comunale, Società dei Notai, Libro di spese (1381-1395), cc. 13v, 14v ...
Leggi Tutto
Della Scala, Bartolomeo
Eugenio Chiarini
Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] attesterebbe il cosiddetto sarcofago di B. e come conferma un'epigrafe illustrativa che si legge sull'arca del nipote di lui, Giovanni (1359). Rimasto vedovo nel 1302, passò l'anno dopo a seconde nozze con Agnese, figlia di Vitaliano del Dente, il ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] vita: dopo il 1480 sposò una Diamante dalla quale ebbe due figlie, Cassandra e Antonia (Diamante sposò poi in seconde nozze Giovanni da Montevarchi dal quale ebbe Benedetto, lo storico che assumerà poi il solo cognome di Varchi).
Secondo il Gaye (I ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...