LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] la strada su cui si era incamminato all'inizio del secolo Giovanni Laterza, quella di essere "non industriali del libro ma commerciale. Il L., che aveva sposato Maria Antonietta Chiarini, figlia del critico cinematografico Luigi, si trasferì nella ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] della ‘Nunziata Santissima di Firenze’, che saldò al pittore senese Giovanni Sorbi nei primi mesi del 1746.
A partire dagli anni in I disegni della biblioteca Riccardiana di Firenze, a cura di M. Chiarini, Firenze 1999, p. 18; S. Sperindei, F.M. R. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] di Ognissanti a Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ss. Giovacchino Repertorio della pittura fiorentina delSeicento, Fiesole 1983, p. 63; M. Chiarini, in Disegni e incisioni della racc. Marucelli, catal., Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Piacenti, in Artisti alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, p. 67, nn. 101 s.; A. Matteoli, Le vite di artisti dei secoli XVII-XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentari, XXII (1971), pp. 213 s.; F. Borroni ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] una tesi su Giovanni Prati (poi pubblicata in una versione ampiamente arricchita, Giovanni Prati, Milano 1912 il volume La poesia di Mörike e di Lenau (Roma 1926), che per il Chiarini fu il lavoro del G. "più limpido e fermo", si appalesò in pieno un ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] conti di Bertinoro, e divenuti gli Onesti, suoi parenti, eredi di parte dei suoi beni, alcuni di essi, tra i quali Giovanni col figlio giovinetto e l'intera famiglia, si trasferirono da Ravenna a Bertinoro. Risulta che G. esercitò per 34 anni, dal ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] il vescovo di Brescia e nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Morosini, chiamato a rendere conto al papa ], Vita del ven. A. L.(, Torino 1883; Il ven. L., Savona 1884; G. Chiarini, Vita del ven. A. L., Ravenna 1889; L. Parocchi, Beat. et canon. ven. ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] , Luigi Madonis, Domenico Dall’Oglio, Mosca 1742), Merope (Antonio Maria Mazzoni, Hasse, Giovanni Battista Lampugnani, Genova 1746), Didone abbandonata (Pietro Chiarini, Brescia 1748) e La Semiramide riconosciuta (Hasse, ibid.), Il Demetrio (anonimo ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] infatti abitare al n. 9 di piazza di Spagna, presso Giovanni Adamo Scheri (Escher), chirurgo di origine valtellinese, di cui nel Philipp Hackert e la sua cerchia (catal.), a cura di P. Chiarini, Roma 1994, pp. 253-272; F.C. Schmid, Naturansichten ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] e Matteo, siglata «T» e datata 1556, sull’altare della famiglia Recco in S. Giovanni a Carbonara, come sostenuto nel XIX secolo (Chiarini, 1856, p. 572). L’ipotesi, generalmente scartata negli studi più recenti, che hanno preferito attribuire ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...