MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] primo testamento del 16 ott. 1362, si era sposato con una Giovanna di cui è ignota la famiglia, già morta nel 1352, C. Ricci, L’ultimo rifugio di Dante, a cura di E. Chiarini, Ravenna 1965, ad ind. (bisogna ricorrere alla prima edizione Milano 1891 ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] il 17 dello stesso mese nella parrocchia di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Celano, Notizie del bello ... [1692] con aggiunzioni di G.B. Chiarini [1856-60], Napoli 1970, ad Indicem; C. Minieri Riccio, La Real ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] di sette. Nella stessa parrocchia abitavano dei parenti, la famiglia di Giovanni Vigo, anch’egli calafato, con la moglie Romina e le figlie poesie sul periodico Il mare, diretto dagli amici Chiarini e Targioni Tozzetti. Lasciato l’editore Barbera e ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] 55, 59 nota 8).
Tanto lo zio che il padre Giovanni, maestro di muratura, abitavano nel borgo situato in prossimità della disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 287; M. Chiarini, in La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] e di precettore del figlio naturale di Mattia Corvino, Giovanni, come dice la lettera di Severino Calco nell’edizione Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini, a cura di G. Chiappini, Firenze 1998, pp. 159- ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] come il figlio Giuseppe Nicola Domenico (1679-1715), Giovanni Canti e soprattutto lo Spolverini. Poche delle Battaglie assegnategli facevano parte delle raccolte del principe Ferdinando de’ Medici. Chiarini (1989, pp. 87 s.) ha proposto di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] riedificazione della parrocchiale, compiuta nel 1587 dal bresciano A. Chiarini e rovinata poco dopo.
Non si sa quale parte la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Roma, retta dai teatini, un quadro rappresentante il Beato Giovanni Marinoni (Ibid., p. 5).
Per questa stessa bello dell'antico... di Napoli... [1692] con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-60], Napoli 1970, p. 1170; G. Sigismondo, Descriz. della ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] matrimonio, e scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera, detto lo di G. Nobile, Napoli 1855, I, p. 338; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello, dell'antico e del curioso ... di Napoli [1856-60], Napoli ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] fa sempre più esteso: un manoscritto delle Cronache di Giovanni Villani verrà così da lui segnalato al cardinale, il Prinz, Geschichte der Sammlung, Berlin 1971, pp. 66-71, G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...