ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] specialmente in Giusto de' Menabuoi (Longhi, 1953), in Giovanni da Milano, in Barnaba da Modena (Offner, 1927), in a cura di L. Bertolini, M. Bucci, Pisa 1960, pp. 77-82; M. Chiarini, s.v. Antonio Veneziano, in DBI, III, 1961, pp. 548-551 (con bibl ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] ha sempre sottolineato a parole o tramite confronti fotografici (Chiarini, 1992; Tamborino, 2005). Lo Scalabrino paesaggista appare influenzato dalle stampe di Albrecht Dürer e dai dipinti di Giovanni Larciani e di Antonio di Donnino del Mazziere, ma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il F. collaborò tra il a Fiesole (Giglioli, 1933), ascrivibile a G. D. Cerrini (Chiarini, 1978), e la S. Francesca Romana e l'angelo, già in ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] , già in collezione Cini (De Marchi,1987, p. 36) e dai S. Giovanni Battista e S. Pietro, quest’ultime passate a un’asta di Sotheby’s a , in Arte collezionismo conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, Firenze 2004, pp. 152-154; M. Minardi, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , tra i quali si ricordano quelli di Giovanni Perini, Giovanni Camillo Ciabilli, Dinozzo Lippi.
Fonti e Bibl e Francesco Botti, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M. Chappell - M. Di Giam-paolo - S. ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] Italia (1816), in Scritti di Pietro Giordani, a cura di G. Chiarini, Firenze 1890 (ed. facsimile 1961), pp. 133-142; Stendhal, Rome Misteri di polizia, Firenze 1890, pp. 149-151; Le satire di Giovanni Giraud, a cura di T. Gnoli, Roma 1904, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...]
Al periodo di permanenza nella Compagnia, secondo Giovanni Lami, suo primo biografo, appartengono alcune opere Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie, luglio-ottobre 1983, a cura di M. Chiarini - C. Pizzorusso, Firenze 1983, p. 51; G. Spini, Ricerca dei ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] ebbe a maestri p. Carlo Passaglia e p. Giovanni Battista Franzelin e come compagni i giovani Bonomelli, storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Maria del Fiore; ma al modello di David su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzo di Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, quello di Monte del Fora (Poggi, 1909).
Nel 1491-93 il B. è a Orvieto (un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dalli negotii della città» (Relazioni inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze per sei del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 104-136; N. Michelassi, Il teatro ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...