MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] da Firenze, appartiene la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano L. Fornasari, Firenze 2001, pp. 99-104, 212 s.; M. Chiarini, F. M., detto il Poppi (1544-1597). Storia di un capolavoro ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] di artisti e letterati famosi, tra cui lo scrittore Giovanni Rosini, Flaminio Massa (redattore del Monitore Cisalpino), Melchiorre rivendicazioni delle donne in Italia). Vanno menzionati anche G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo, Firenze 1910, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] , Le maschere di R. Bracco, Divorziamo! di V. Sardou, Giovanni Baudry di A. Vacquerie, Un cappello di paglia di Firenze di delle cinque lune e La bella addormentata, entrambi di L. Chiarini) e recitò con una delle compagnie Errepì in Casa paterna, ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] 1915 e nelle illustrazioni per I poemi di Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò sette «libri viventi Spina di Mario Mattòli (1948). Presso la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro sperimentale di cinematografia di Roma si conserva un fondo ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] della cintura per il vescovo di Pistoia - è recente la proposta di F. Rossi (1961) di assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera dei duomo) che il B. avrebbe eseguito in collaborazione con l'orafo Matteo di ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] del podestà Tanuccio degli Ubaldini. Ebbe in moglie una Giovanna, già morta nel 1352, e parecchi figli, almeno 'ultimo rifugio di D., Milano 1891, 1921², e nuova ediz. a c. di E. Chiarini, Ravenna 1965, 75, 86, 97, 139, 229-230, 240-260 (e 274-280 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di s. Romano per i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò alla bottega di B. Franceschini F. sono noti oggi solo cinque disegni sicuri, più uno attribuito (Chiarini, 1984): i due disegni al Louvre, uno dei quali è un bozzetto ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dell'epoca. Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la cui presenza è , Le chiese di Napoli, Napoli 1853, II, p. 86; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli [1692, 1856], Napoli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] cita anche un suo figliolo Checco (Francesco), del quale non è altra memoria. Nel 1385, inoltre, A. e l'aiuto Giovanni sono ricordati per lavori (non altrimenti precisati) sulla cupola del duomo pisano (Tanfani Centofanti). L'anno seguente (14 apr.-4 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] operò in squadra e in misura paritetica con Meucci e Giovan Domenico Ferretti (Chiarini, 1990, pp. 332 s.; Leonelli, 2009, p. 127; Lenzi viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...