GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] la morte del padre, l'educazione del G. e di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che una sommossa popolare contro il regime spagnolo. Nominato capitano dei cavalli, il G. lasciò Roma il 13 ag. 1703 e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] assai da vicino la città alla testa di un corpo di 300 cavalli e di 400 fanti.
Fu probabilmente in questo periodo di stretti il B. fu mandato come consigliere politico presso l'inglese Giovanni Beltott, un capitano di ventura che era stato assoldato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV , 17 marzo - 17 maggio 1566 (come ambasciatore straordinario con G. Zane e M. Cavalli); Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 87, n. 585 (15 maggio 1531 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] sa soltanto che nel 1275-1276 aveva subito un furto di cavalli nel casale di S.Bartolomeo "de Flumaro" e il re principe, allora, lo riammise nella grazia regia. Nel 1285-1286 Giovanni risulta titolare del feudo di Ordeolo e nel 1289-1290 signore della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] per tutto il mese. Il 30 dicembre fu concesso a Giovanni Colonna un salvacondotto per recarsi a Roma al fine di Lorenzo e a S. Agnese. Il C. difese porta Salaria con 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di evacuare la chiesa. Il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] 1505.
Al servizio dei Pio rimase l'unico figlio di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle armi: ricordato fra gli e la notte del 31 duecento fanti e venti cavalli comandati da Sigismondo Santi e dal Boccalino rioccuparono di sorpresa ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] servizio della Repubblica qualora ne fosse stata accolta la richiesta di essere stipendiato con una somma atta a mantenere i 7.000 cavalli e 2.000 fanti che aveva al suo servizio. La mediazione del C. si svolse positivamente: alla fine di marzo egli ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Napoli, p. 85).
Di ritorno a Venezia, mise in scena, il 30 genn. 1654, al teatro SS. Giovanni e Paolo, Ciro di Giulio Cesare Sorrentino con musiche dei Cavalli.
Dopo il 1654 non si hanno più notizie dei Balbi.
L'opera, già rappresentata al teatro S ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] degli opuscoli di Luciano si leggono rispett. in: Ravenna, Casa Cavalli, s.n., cc. 51r-57r (De sacrificiis); cc. 57v 1858, pp. 139 s.; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] .
Seguirono l'Ifigenia in Tauride (1817), Medea (1818, che costituì uno dei cavalli di battaglia dell'attrice), Anna Erizo (1820), Giulietta e Romeo (1823), Alexi (1828), Giovanna Gray (1829); nel gennaio 1820 la C. inoltre rappresentò due volte il ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...