QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] si dedicò liberamente alle sue passioni: i cavalli, le collezioni di storia naturale, le VI, f. 1; b. XLII, f. 22 (Inventario della sostanza mobile di proprietà di Giovanni Querini di Alvise, nel palazzo di S. Maria Formosa, 1844); b. XLII, f. 25 ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] (a Venezia nel 1656 l’opera era stata musicata da Cavalli). Nel Carnevale 1664, Rossi collaborò con l’impresario e dagli anni Ottanta, lavorò anche presso la chiesa di S. Giovanni in Conca, sebbene non vi siano altre tracce documentarie della ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] sul palio per il vincitore dell'annuale corsa di cavalli (ibid.). In quello stesso anno ottenne la commissione l'immagine di s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: Malvasia, 1678; cfr ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Scauri, Torre Spaccata), teorizzata e promossa da Angelo Celli, Giovanni Cena e Alessandro Marcucci (Enc. Ital., VIII, tav. sua disposizione verso una figuratività dinamica (il rilievo con i Cavalli maremmani, del 1910 circa, il cui gesso è a Roma ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Rossini, opera che entrò poi a far parte dei suoi cavalli di battaglia. Memorabile, per Herman Klein, l’enorme successo Cieca), in prima esecuzione americana, Hamlet, Gli Ugonotti, Don Giovanni (Zerlina) e Il profeta. Nella pausa tra la stagione ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] pp. 37, 137 s., n. 7). Nel 1516 eseguì con Giovanni da Spoleto gli affreschi con Storie della Vergine, dell’infanzia di Cristo trionfo della Giustizia et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] al Museo di Hartford, Conn., U.S.A.); il S.Giovanni che battezza le turbe (Modena, Gall. Estense) ci permette di Bulletin,s. 4, I (1958), pp. 1-4; G. C. Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (Cat. della mostra), Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] , F. Perrella editore, Napoli 1908; G. Ballardini, Giovanni da Oriolo, F. Gonnelli editore, Firenze 1911; A. ; F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928, pp. 65-80; A. Cavalli, F. N. e la sua arte, in La Piê, 1931, nn. 11-12, pp. ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] ebbe anche occasioni di condividere esperienze progettuali, Emanuele Cavalli e Gino Severini, al quale lo accomunò una italiani del momento, da Giuseppe Pagano, a Gio Ponti, a Giovanni Michelucci. Tra il 1936 e il 1937 si occupò personalmente dell ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] a La finta pazza (di Giulio Strozzi e Francesco Sacrati) e Gli amori di Apollo e Dafne (di Giovanni Francesco Busenello e Cavalli), in una «compagnia di Accademia, per rappresentare opere in musica» detta dei Discordati (Monaldini, 2000, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...