Storico fiorentino (n. Firenze 1381 - m. 1451 circa); della sua vita non si sa quasi nulla (fu incarcerato per debiti verso il Comune). Scrisse con spirito mediceo le Istorie fiorentine dal 1423 al 1447, con stile per lo più semplice ed efficace e col proposito di cercare la logica della storia nei rivolgimenti interni piuttosto che nei fatti esteriori. Ha lasciato anche un Trattato politico-morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di cose (e che, per inciso, esercitò forte influsso sulle Istorie fiorentine di Machiavelli) fu lo storico-cronista GiovanniCavalcanti (1381-1451 ca.), autore delle Nuove historie (secondo l’intitolazione stabilita dalla ricerca recente; cfr. Fubini ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] sepoltura ch'io era contento" (ibid., p. 128). La solennità di questa dichiarazione colpirà circa cinquanta anni più tardi GiovanniCavalcanti (v. il suo Trattato politico morale, databile intorno al 1450) ricorda il F. come insigne esempio di fede ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] a questi anni il G. partecipò a una disputa con lo stesso Ficino, di cui il filosofo relaziona in una lettera a GiovanniCavalcanti (ibid., pp. 626-628).
Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di s. Zanobi, si sa inoltre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] il definitivo passaggio del G. alla fazione medicea. A detta di F. Guicciardini (Le cose fiorentine, p. 225) e di GiovanniCavalcanti (Istorie fiorentine, pp. 509 s.) il G., quando seppe che Cosimo de' Medici era stato convocato al palazzo per essere ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di popolo" e non più soggetti alle limitazioni precedenti.
Niente si sa della formazione culturale del Gianfigliazzi. GiovanniCavalcanti afferma che trascorse la giovinezza nel libertinaggio e nelle dissipazioni, ma ciò sembra in contrasto con il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] così il suo mandato: al riguardo la questione non è chiara e diverse sono le versioni che ne sono state date. GiovanniCavalcanti attribuì al G. un comportamento iniquo e crudele, accusandolo di aver perpetrato una serie di atrocità ai danni della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] e co' suoi propri danari lo mandò a' servigi del duca" (Commentari, col. 1165); un altro testimone fiorentino, GiovanniCavalcanti, attesta che Niccolò da Uzzano, legato al signore di Lucca da antica familiarità, difendeva con efficaci ragioni la ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; GiovanniCavalcanti, Istorie fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207, 273, 300-304, 309 s., 318; Niccolò Machiavelli Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve dal poetica). La generazione successiva, quella di G. Cavalcanti e di Dante, nonché di altri pochi loro coetanei ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...