• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [168]
Storia [85]
Letteratura [71]
Religioni [29]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Diritto civile [11]
Cinema [10]
Economia [10]

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] di Salon) aveva sede a Nîmes, era intitolata "Giovanni Farolfi e compagni" ed era formata da operatori fiorentini di medio livello (Bacchera Baldovini, Ughetto Buonaguide, Francesco Cavalcanti, Borrino e Vitale Marsoppi, Giometto Verdiglioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Bernardo da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo da Bologna Augusto Vasina Fu uno dei poetantes Bononiae, vissuto in questa città nella seconda metà del Duecento, che non deve essere confuso con un omonimo e più famoso scrittore, pure esso [...] è stato fatto sul finire del secolo XVIII dal bolognese Giovanni Fantuzzi, ma con modesti risultati. Né molto di più . Di B. ci è rimasto solo un sonetto indirizzato a Guido Cavalcanti, A quella amorosetta foresella (Chigiano L VIII 305 c. 56), di ... Leggi Tutto

Mazzuchelli, Giovanni Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzuchelli, Giovanni Maria Aurelia Accame Bobbio Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] di G. Manetti che Filippo avesse scritto una vita di D. e una di Pietro in latino; e a proposito della Vita di G. Cavalcanti, formula l'ipotesi che nella fama di eretico abbia pesato la dannazione del padre in If X. Bibl. - Non esiste uno speciale ... Leggi Tutto

Portinari, Manetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari, Manetto Arnaldo D'addario Figlio di Folco di Ricovero e di Cilia di Gherardo de' Caponsacchi; fu fratello di Beatrice. Nel testamento di Folco, rogato il 15 gennaio 1288, è ricordato al primo [...] guelfa del comune fiorentino. Da Manetto nacque Giovanni, i cui figli, Sandro e Adovardo, Casini nei loro commenti al libello dantesco, e si cfr. inoltre: P. Ercole, Guido Cavalcanti e le sue rime, Livorno 1885, 355; Zingarelli, Dante (1904) 81-82, ... Leggi Tutto

BARONCELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tommaso Domenico Gioffrè Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514. Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] vita si ricavano da una autobiografia del figlio Tommaso che fu come il padre in Fiandra, al servizio del principe don Giovanni figlio naturale di Cosimo I. Se fu abile mercante ed operatore economico il B. non ebbe invece gran fama come letterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamma, Ernesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamma, Ernesto Nereo Vianello Studioso di D. (nato a Bologna nel 1863 - morto poco dopo il 1930), pubblicò su giornali e riviste importanti contributi, raccolti in Questioni dantesche (Bologna 1902) [...] XXIII (1891) 329-393, e in altro contributo esamina i rapporti fra D.A. e Giovanni Quirini; ne La ‛ rimenata ' di Guido sostiene che il sonetto del Cavalcanti I' vegno il giorno a te infinite volte contiene un rimprovero a D. che aveva accettato gli ... Leggi Tutto

Pasqualigo, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasqualigo, Francesco Enzo Esposito Avvocato e uomo politico (Lonigo 1821 - ivi 1892), maturò un profondo culto per D., esercitandosi in ricerche tendenti alla determinazione di dati ‛ positivi ' perseguiti [...] legno di sì forti nocchi ' (ibid., pp. 436-441), La canzone di Guido Cavalcanti " Donna mi prega " ridotta a miglior lezione e comentata massimamente con D. ( volgarizzandola in versi sciolti (Ecloghe latine di Giovanni del Virgilio e di D.A. annotate ... Leggi Tutto

Primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primavera Eugenio Ragni Un passo della Vita Nuova (XXIV 3 lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era chiamata) [...] ha fatto pensare che Giovanna, la donna amata, fosse celata dal Cavalcanti (cfr. Fresca rosa novella 2 " piacente primavera ") sotto questo senhal. In realtà nel passo della Vita Nuova (dove P. è citata ai paragrafi 3, 4 [due volte], 6, 9) D., come ... Leggi Tutto

venuta

Enciclopedia Dantesca (1970)

venuta Alessandro Niccoli È " l'atto del venire, del giungere " in un luogo. Amore spiega a D. che a Giovanna, la donna amata da Guido Cavalcanti, è stato imposto il soprannome di Primavera per questa [...] immediatamente Beatrice (e, a suffragare questa interpretazione mistica, aggiunge che anche ‛ Giovanna ' vale ‛ prima verrà ' in quanto deriva dal nome di quello Giovanni lo quale precedette la verace luce). Il termine ricorre a proposito dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali