• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [168]
Storia [85]
Letteratura [71]
Religioni [29]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Diritto civile [11]
Cinema [10]
Economia [10]

BUONACCORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Antonio Bernard Barbiche Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] del Parlamento di Parigi, e Clémence Viole, moglie di Giovanni degli Albizzi, notaio e segretario del re. Ella sposò avec la Toscane, III, Paris 1865, p. 270; Lettere di Bartolomeo Cavalcanti, a cura di A. Ronchini, Bologna 1969, pp. 48 s.; Catalogue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone Franco Cardini Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli. Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] resto, la sua stessa vecchia amicizia con Giovanni XXIII - i cui stretti rapporti con Giovanni de' Medici sono noti - e il suo progressivo legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune di Cosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine:"molti de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Domenico Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] fu nominato segretario del Consiglio segreto, mentre il fratello Giovanni otteneva di entrare a farne parte. Dal 1441 ricoprì ; F.Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1460), Pisa 1993, p. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ridolfi, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ridolfi, Roberto Emanuele Cutinelli-Rendina Storico, filologo, bibliologo, nato a Firenze nel 1899 e ivi morto nel 1991. Fondò nel 1929 e poi condiresse fino al 1933 la «Rivista storica degli Archivi [...] altro punto di vista e con maggior larghezza, nel carteggio con Giovanni Papini: Carteggio 1939-1956, a cura di A. Gravina, 2006 del Machiavelli, una lettera del Giannotti e una di Bartolomeo Cavalcanti, «La bibliofilia», 1972, 74, pp. 91-100, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO RIDOLFI – FEDERICO CHABOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridolfi, Roberto (3)
Mostra Tutti

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] rango equestre finanziariamente non più sulla cresta dell'onda. Così il Cavalcanti (p. 195) non esita a presentarcelo, insieme al figlio, in una situazione economica disastrosa "... il quale [Giovanni] io vidi già poverissimo, e se io dicessi mendico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] lo incoraggiò a dedicare la traduzione di Sallustio a Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d'Oria, le cui tendenze ,e tradotta di greco in lingua volgare da m. Bartolomeo Cavalcanti; Scelta de gli apophtegmi di Plutarco tradotti per messer Philippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prolatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolatio Pier Vincenzo Mengaldo Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] . Un po' neutra la chiosa di Uguccione da Pisa (e Giovanni da Genova): " Proferre, id est manifestare vel offerre; et proferre ' (si confronti in volgare il " profferer " del sonetto del Cavalcanti Da più a uno face un sollegismo, v. 5, che varrà, ... Leggi Tutto

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] cavalieri fiorentini (messer Biagio Tomaquincì, Giannozzo Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, Tolentino Bucelli, ecc d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni". Nel 1344 il B. passò al servizio dei signori d'Este e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] ), da lui istituita a favore di un nipote, Aldobrandino Cavalcanti, tutt'altro che idoneo a rivestirla (violento, " fino di scostumatezza e dappocaggine, che toccò il culmine in Benvenuto e Giovanni da Serravalle. E suscitò le riserve di S. Salvini e ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] fra nome e cosa nominata (XIII 4) e in XXIV 3-4 il nome della gentile compagna di Beatrice, Giovanna, la donna del Cavalcanti che altrove è detta Vanna (Rime LII 9), viene riportato al significato che acquista nella storia biblica la figura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali