LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il L. e i Langosco a far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro volta i Beccaria si appellarono a Novara 1971, pp. 305-308, 310 s., 314, 321, 362; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano…, Milano 1982, p. 124; G. ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] letterari, personaggio chiave nelle Dodici giornate di Silvan Cattaneo (circa 1540). Privo di una posizione stabile, la queta umida ombrosa a quattro voci, sul sonetto di Giovanni Della Casa). Negli anni di Ferrara si osserva pure un riorientamento ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] a Brisighella e la sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno; facciata di S. Petronio in Bologna, Vicenza 1886; R. Cattaneo, Alcune parole intorno ai restauri di S. Francesco... Risposta al ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] pubblicazione, un libro di mottetti a cinque voci edito nel 1542 da Giovanni Antonio Castiglione (a cura di R. Sherr, New York-London 1988 , vennero prorogati di altri tre mesi dal vicario generale Marco Cattaneo il 30 gennaio 1545 (p. 246, doc. 38), ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Marco (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. La popolarità di cui questa godeva presso i Medici ( A tale periodo risalgono la concessione della badia di Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e futuro papa Leone X ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Rivista ligure riaffermava la propria diffidenza per il libero mercato polemizzando con Cattaneo (I, 2, pp. 136-164; II, 1, pp come se non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 144-169; E. Parma, Palazzo Cattaneo Adorno (già di Giacomo e Lazzaro Spinola), ibid., 1999a, pp. 292-299; Ead., Palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola, ibid., 1999b, pp. 281-291; Ead., T. L., ibid., 1999c ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] 1017; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, con la collaborazione Italia, II (1953), pp. 225-250; E. Cattaneo, Influenze veronesi nella legislazione di s. Carlo Borromeo, in ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] S. Lorenzo che, eseguiti da Vincenzo e Tomaso Garassini e da Giovanni Battista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra il 1852 e il Giuditta Disegni (1875); di aristocratici (Spinola, Cattaneo della Volta, Donghi, Lomellini, Staglieno, Gropallo ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] in abiti borghesi e con il nome secolare di Ercole Cattaneo, mostrandosi «consentiente di detta dottrina», ma deciso di « Siculo e due operette che Millanio pubblicò a Basilea presso Giovanni Oporino, l’Ad eos qui iniuria de natura queruntur ( ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...