CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] il 23 febbr. 1931.
Bibl.: A. G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto San Giovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX(1926), n Caltanissetta-Roma 1967, pp. 533-538; G. Cattaneo, Prosatori e critici dalla scapigliatura al verismo, in ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] nomi di Bernardino Baldi, Girolamo Pallantieri, Prospero Cattaneo, Ferrante e Curzio Gonzaga. Importanti per la universal dei vitii, Venezia 1596) e per il prete cortigiano Giovanni Maria Agaccio (Rime, Parma 1598). Nei Complimenti di Paolo Filippi ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] i patrimoni: i nonni paterni di Metilde, Giovanni Battista Viscontini e Bianca Ferrario, possidente mantovana ( del medico Benedetto Mojon, amica di Anna Woodcock, moglie di Carlo Cattaneo.
Metilde crebbe in mezzo a una nidiata di cugini e cugine ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] del cinema muto, insieme con Luca Comerio e Giovanni Vitrotti: appassionato sin da piccolo di fotografia Bianco e Nero, 1979, n. 3, pp. 1-67; M. Argentieri, Un pioniere tra Cattaneo e il “Luce”, in Rinascita, 1979, n. 26, p. 35; A. Farassino, ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Francesco Torti, allievo di Parini, Tommaso Grossi e Carlo Cattaneo.
Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma strali della sua polemica letteraria si dirigono in particolare su Giovanni Prati, poeta della stessa misura di Revere, ma più ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] avverso, conformemente all'azione del Mazzini e del Cattaneo, alla fusione della Lombardia con il Piemonte.
Dopo (Milano 1883). All'A. si deve anche una monografia sul pittore Giovanni Moriggia (Treviglio 1879).
Morì a Milano il 19 genn. 1890.
Bibl ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] Politecnico dove fu assunto come segretario di redazione. Il Cattaneo, in quel periodo residente in Svizzera, benché non il suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta a San Giovanni di Bellagio il 28 luglio 1897.
Dagli anni '60 in poi ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] ; esito di quella collaborazione fu il Prospetto (edito in C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, I, Milano 1844, Ferrario, Giuseppe Balsamo Crivelli, Carlo Ampelio Calderini, Giovanni Polli, Giuseppe Moretti e Giulio Curioni, il ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Altre opere del B. sono il palazzo Cattaneo della Volta in piazza Cattaneo a Genova, una costruzione medioevale da 1628 l'abside e il coro della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e costruendo il palazzo Rocca (già Costaguta).
Non si conosce ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] inedita la traduzione dal volgaro in latino della Vita del beato Giovanni Colombini di Feo Belcari, compiuta dal B. nel 1467 Storia dei Papi,Roma 1942, II, pp. 211 s. E.Cattaneo, Istituz. eccles. milanesi,in Storia di Milano,IX,Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...