• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [352]
Storia [165]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Religioni [57]
Diritto [35]
Economia [25]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [19]
Filosofia [18]

DELLA CROCE, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Manfredo Franca Petrucci Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo. Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] di Milano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica Ilducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 175 s.; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, p. 516. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Ottavio Claudio Mutini Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] da una volontà di magniloquenza sono le orazioni, né presentano particolare rilievo le sue poesie inserite nell'opera del fratello Giovanni Nicolò La saetta della passione di Gesùnel cuor di Maria, Perugia 1644: si tratta di un ristretto nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Elia Paola Martini Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] realizzazione del prospetto marmoreo della cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale genovese di S. Lorenzo, G. prese in affitto una bottega per il deposito di marmi sul ponte Cattaneo. Dopo il 1481 non si hanno più sue notizie e ignoto è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giulio Lovanio Rossi Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone. Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] anche una figlia, Elisabetta, andata in sposa al poeta e scultore Persio Cattaneo. Il B. si volse presto al sacerdozio, amato e protetto da archimandrita e abate commendatario del monastero di S. Giovanni di Stilo, della diocesi di Squillace. Anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Giuseppe Andrea Emiliani Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] Mirandola. Fra quelle rimaste, anche dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, sono da ricordare: la Decapitazione di Giovanni Battista, alla Certosa; l'Annunciazione e la Visitazione, in San Giuseppe; lo Sposalizio di santa Caterina, in San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ngn

NEOLOGISMI (2018)

Ngn s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione. • Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini [...] e guidata dall’amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini, con il fondo F2i, incalzi da tempo Telecom, 23 novembre 2014, Firenze, p. IX) • «Il nuovo Ceo Flavio Cattaneo non sta lasciando nulla di intentato nella rivoluzione in Telecom e in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – NEXT GENERATION NETWORK – GIOVANNI GORNO TEMPINI – FRANCO BASSANINI – DIGITAL DIVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngn (1)
Mostra Tutti

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] a uno solo degli argomenti sviluppati sullo stesso quotidiano dalla senatrice a vita, farmacologa e staminologa Elena Cattaneo. (Gilberto Corbellini, Unità, 23 luglio 2014, p. 13, Comunità). - Composto dall’agg. staminale con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG

Giustiniani Lóngo, Giovanni Guglielmo

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (m. 1453), della nobile famiglia genovese; console a Caffa, corse poi il mare con due navi in guerriglia contro i Turchi. Quando questi attaccarono Costantinopoli, G. L. offrì i suoi servigi [...] all'imperatore Costantino Paleologo, costituendo, con Maurizio Cattaneo, l'anima della resistenza. Ferito gravemente nell'attacco del 29 maggio, morì qualche giorno dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO – MAURIZIO CATTANEO – COSTANTINOPOLI – CAFFA

Cattàneo, Giulio

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Firenze 1925 - Roma 2010). Si è occupato prevalentemente di letteratura italiana otto-novecentesca, conseguendo risultati notevoli nella biografia di Giovanni Verga [...] (1963) e nello studio su Gadda (Il gran Lombardo, 1973). Come narratore, C. predilige le rievocazioni, autobiografiche e municipali, ed è tentato dal calligrafismo (L'uomo della novità, 1968; Le rughe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VERGA – CALLIGRAFISMO – NOVECENTO – FIRENZE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali