BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, pronunciandovi i voti solenni autorità del Mabillon e dei bollandisti, nel negare che S. Cassiano fosse stato vescovo di Bressanone: ma fissate, con grande ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] La decorazione scultorea dell’altare maggiore della chiesa di San Cassiano, in Arte Veneta, 1994, n. 46, nota 22), (Bacchi, in Andrea e Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu Giovanni Antonio Biasio nei suoi libri di disegni (1729-38) a riproporne i ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] . fu coinvolto nei lavori di rifacimento del teatro S. Cassiano (distrutto nel 1812) diretti dall’architetto F. Bagnolo. i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. Pavanello, Giovanni Scajario pittore tiepolesco, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 423 ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Fenice, che fornì le musiche dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, 1776), per I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello (Fenice, 1792) assieme a Giulio Viganò, e per Alzira di Giuseppe Nicolini (Genova, S. Agostino ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] medievale, a seguito delle Collationes del monaco Cassiano (ca. 360-435), riconobbe in G miniature seguono i diversi passaggi testuali: l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21, 10), l'angelo con la canna per la misurazione (Ap. ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] filosofia. Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino Barzizza. Apprese più tardi direzione della Giocosa fu presa prima da Iacopo da San Cassiano e poi da Ognibene da Lonigo, già allievi di Rambaldoni ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] primavera 1722.
A Venezia Orlandini esordì nel 1718 al S. Cassiano con un’opera di grande successo, Antigona su libretto di La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’Ospizio del Melani l’anno ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] teatrale veneto, nel genere serio con l’Arsace (libretto di Giovanni De Gamerra, Padova, teatro Nuovo, 13 giugno, poi 1776), Il barone di Lago Nero (ibid., teatro S. Cassiano, autunno 1776). Nel carnevale 1777 ottenne commissioni dal teatro Valle ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, in Archivio storico per le provincie napoletane, n.s., XXXVI d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A. Cassiano - B. Vetere, Galatina 2006; H. Houben, R. del B. ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] al S. Benedetto nella facciata di S. Giovanni Evangelista a Lecce, opera secentesca, vera e Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, ibid., pp. 133-144; A. Cassiano - V. Cazzato, Santa Croce a Lecce, Galatina 1997; M. Fagiolo, Introduzione a S. ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...