VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] ; Tuve, 1963).
Settenario dei vizi
I peccati capitali furono ben presto ordinati in un settenario, in un primo tempo da GiovanniCassiano (ca. 360-435) e soprattutto da papa Gregorio Magno (590-604), che diede loro la forma canonica per il Medioevo ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] . 3°; nel 314 si tenne il primo concilio di Arles. Il monachesimo si sviluppò nella regione agli inizi del sec. 5°: GiovanniCassiano, formatosi in Oriente, fondò due monasteri a Marsiglia - tra cui la futura abbazia di Saint-Victor - e l'anacoreta s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] 59-192.
Spiritualità di Ambrogio Autperto,«Studi medievali», 1968, 9, pp. 1-131.
Alle origini della cristianità medievale: GiovanniCassiano e Salviano di Marsiglia, «Studi medievali», 1977, 18, pp. 491-608.
Per un esame della ricchissima produzione ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] riprendendo motivi e momenti organizzativi e spirituali del primo monachesimo occidentale - è specialmente notevole l'influenza di GiovanniCassiano - la Regula, dopo aver nettamente rifiutato le forme di vita monastica estranee a una vera vita di ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] sviluppati e approfonditi. Intanto sia le sue idee favorevoli alle concezioni cristocentriche, sia l'elogio a GiovanniCassiano contenuto nel primo trattatello, nel quale era esplicita l'accentuazione delvalorg della libertà dell'uomo per vincere ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Platone, Aristotele, Calcidio, Cicerone, Virgilio, Lucano, Servio, Macrobio, Fulgenzio Planciades, Agostino, GiovanniCassiano, Boezio, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Giovanni Damasceno, Remigio di Auxerre e Goffredo da Viterbo. Il poema è ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] n.s., II, 1 [1855], pp. 212-219, e VI, 2 [1857], pp. 2-24); Volgarizzamento delle collazioni dei SS. Padri dei ven. GiovanniCassiano, Lucca 1854 (v. la violenta rec. di V. Nannucci,Rivista delle collazioni... mandate alla luce da T. B., Firenze 1856 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ), un prototipo (effimero) della sala melodrammatica special-mente edificata come sarà nei futuri teatri pubblici (S. Cassiano, Ss. Giovanni e Paolo e altri).
59. La coppia dei responsabili artistici è prova della intenzione di far sfoggio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione [...] . attinge la materia da autori ascetici (fra cui anche Cassiano), ma fa anche larga parte alla sua esperienza personale, oscuro. L'opera ebbe subito grande favore: fu commentata da Giovanni di Raithu, da Elia Cretense, ecc.; fu tradotta in siriaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] lavori precedenti tra cui quelli di Vindonius Anatolius (350 ca.), Didimo di Alessandria il Giovane (500 ca.) e Cassiano Basso. Il contenuto, assai vario, spazia dall’astronomia alla coltivazione di diversi tipi di grano, dall’elenco dei ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...