MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione di Giovanni de' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di fra cui Ferrante Carli, Giovan Battista Crescenzi, Cassiano Dal Pozzo, Vincenzo Giustiniani - che fu suo ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] basilica). Nuove costruzioni furono gli oratori per Tommaso, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Ampliò la basilica dell'arcangelo Michele. Abbellì edifici per il culto, quali quelli di S. Cassiano, dei SS. Proto e Giacinto. Incentivò il culto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] che avrebbe portato sulle scene per la prima volta il Don Giovanni di Mozart.
Fama e successo che accompagnarono il D. - il titolo L'ambizione delusa (Venezia, teatro Tron di S. Cassiano, carnevale 1744 e 1745; Genova, teatro del Falcone, primavera ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] insediamenti degli abitanti dei distrutti abitati limitrofi di S. Cassiano e del Castel d'Imola, oltre al borgo, costruito Faenza, datata 10 ottobre 1256, la chiesa di S. Giovanni Evangelista in Sclavo è situata "in porta Montanaria, iuxta fossatum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dall’umanista cremonese Iacopo da San Cassiano (noto anche come Iacopo Cassiano o Giacomo da Cremona).
La traduzione a molti umanisti dell’epoca, Francesco Filelfo, Giovanni Marliani, Giovanni Aurispa, Niccolò Perotti, Teodoro Gaza. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] dati un nome accademico e avevano scelto come protettore san Giovanni Evangelista, si dedicarono allo studio collegiale della natura e di Urbano VIII. Al 1622 data l’ascrizione all’Accademia di Cassiano dal Pozzo (1588-1657) e al 1623 quella del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] et de auro potabili (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con il permesso del pazienti e corrispondenti personaggi illustri quali Virginio Cesarini, Cassiano dal Pozzo e Nicolas Poussin. In occasione ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] antiquari, e dei nobili dilettanti, nel quale incontrò Cassiano dal Pozzo e Marcello Sacchetti, che fu poi suo un progetto per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] suoi acquisti. Dal 1938 la raccolta fu riposta in casse, fino a quando nel 1948 venne nuovamente esposta al basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M. Bianco ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P. Fevère e divisi fra il Museo Clemente Rospigliosi e la Collezione della Cassa di Risparmio di Pistoia.
La serie, imponente ed ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...