MENIGHELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici che s'inizia con Nicola, fiorito nella seconda metà del Settecento come Arlecchino pronto a felici improvvisi, abile e vivace nelle smorfie e nei contorcimenti.
Fu [...] Ducis, e fu paragonato al Molé, allora celebre a Parigi in quella parte. Fu valente capocomico e nel 1795-96 al San Cassiano di Venezia ebbe come Arlecchino il famoso Giovanni Fortunati.
Tra i discendenti, la vivente Dora, nota come attrice comica. ...
Leggi Tutto
MARTORINI, Elisabetta
Alberto Manzi
Attrice, della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, fu cresciuta ed educata all'arte dal celebre Pantalone, Giovanni Vinacesi, che la fece esordire in compagnia [...] le sue attitudini alla scena, per la passione e il fervido studio; e progredì in modo che nel 1775 trionfava al San Cassiano di Venezia, come prima donna assoluta in compagnia di G. Medebach.
Bella, piena di grazia, con una voce dolcissima che sapeva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , oltre a resoconti di scavi, del resto utilissimi, come quelli di Flaminio Vacca, Cassiano Dal Pozzo, Pietro Sante Bartoli, Giovanni Pietro Bellori (particolare interesse è dedicato alla documentazione delle pitture antiche), trattazioni generali di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ). Nel 1460 e nel 1490 si opera un riscavo a S. Giovanni Decollato (306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307 , cc. 25, 53v, 45v, 42v.
177. Ibid., c. 45.
178. Ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 20, c. 82 (1414).
179. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Coleti, Gallicciolli parte dalla chiesa di S. Cassiano e da questa allarga l'attenzione a tutte Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , le feste, le cerimonie, i canti patriottici
Venezia aveva otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, San Giovanni Grisostomo, San Benedetto, La Fenice. Al Sant'Angelo Foscolo nel gennaio del 1797 aveva ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che le attrezzature appartengono per i tre quarti a Giovanni e per il restante quarto a Marcuccio. Il Morosina, moglie di Francesco Agadi, già abitante nel confinio di San Cassiano e ora del confinio di San Samuele rilascio anche a nome dei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti 7. V. la conferenza di Lizier ai giovani di S. Cassiano già citata, laddove afferma: "soprattutto è punita la dimenticanza ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Rivista Musicale Italiana", luglio-agosto 1967, nr. 2, p. 253 (pp. 245-286).
67. Cf. Giovanni Morelli - Thomas R. Walker, Tre controversie intorno al S. Cassiano, in Venezia e il melo-dramma nel Seicento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Rivista Musicale Italiana», luglio-agosto 1967, nr. 2, p. 253 (pp. 245-286).
67. Cf. Giovanni Morelli - Thomas R. Walker, Tre controversie intorno al S. Cassiano, in Venezia e il melo-dramma nel Seicento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...