TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] avute riferirono anche qualche notizia sul Tibet: così Giovanni da Pian del Carpine (1246-47) e Guglielmo nuovo a Lhasa nel 1741), tra i quali va ricordato il P. Cassiano Beligatti, che ci ha lasciato un'importante relazione sul paese e i ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] ratione, che è tratto completamente da Agostino e da Cassiano, abbiamo il primo tentativo di una psicologia medievale. dei lavori di Gilson e soprattutto di Cappuyns è risultato che Giovanni non era un monista, perché la sostanza divina e la creata ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] martirizzati (S. Genesio d'Arles, S. Adriano, S. Cassiano d'Africa). Nei secoli di libertà religiosa i notarî fermano Alfonso Sautto (1ª ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., Padova 1927), Giovanni Vincenzo Cima (nato nel 1893; 1ª ediz., Saluzzo 1912; 14ª ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la Mongolia In Abissinia, l'Ordine conta due martiri, i beati Agatangelo e Cassiano. Altri si recarono in Guinea, al Senegal e al Capo ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] stessi fenomeni: si ha cioè una dolomia (dolomia dello Sciliar) cronologicamente equivalente all'orizzonte marnoso di S. Cassiano, noto per la sua ricchissima fauna di Lamellibranchi e Gasteropodi. Il carattere particolare del paesaggio dolomitico è ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] dell'Alta Slesia: i giacimenti di S. Cassiano contengono una ricca fauna coralligena a Montlivaultia, Calamophyllia Mortola), nelle Alpi Marittime, nei dintorni di Vicenza (S. Giovanni Ilarione e Roncà), nel Friuli e nella Dalmazia: i giacimenti ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] di Scenuti, di Tommaso di Marga e di S. Basilio in Oriente, a quelle di Cassiano, di S. Fruttuoso, di S. Colomba, di S. Cummiano, di S. Colombano, di Vallombrosa, istituita nel 1036 da S. Giovanni Gualberto presso Firenze sua patria, e ad esso ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] bizantini del sec. XIII, ma rimaneggiata radicalmente; a S. Felice, adiacente al palazzo Giovanelli; S. Cassiano, palazzo Priuli-Pesaro (secolo XVII); S. Giovanni Decollato (San Zan Degolà), pal. Priuli-Stazio (sec. XVI), su modello (7) di Jacopo ...
Leggi Tutto
MANELLI (o Mannelli), Francesco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] volta al pubblico, per l'opera in musica, il teatro S. Cassiano. In esso, su libretti del Ferrari, con musica del Manelli, S. Marco. Nel 1639, per l'inaugurazione del teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, fu ripresa la Delia e musicò L'Adone, tragedia di ...
Leggi Tutto
SISTO III papa, santo
Mario Niccoli
All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. [...] della Gallia meridionale (v. semipelagianesimo) specialmente contro Cassiano. Ma S. rimase neutrale e non intervenne merito di S. l'opposizione dei vescovi orientali, facenti capo a Giovanni d'Antiochia, contro Cirillo, fu vinta (marzo-aprile 433). La ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...