PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] terzogenito era stato destinato, insieme con il fratello secondogenito Casimiro (1777-1856), a entrare nell’Ordine di Malta Montpellier, si incontrò a Parigi con diversi esuli, fra cui Giovanni Berchet, e conobbe Victor Cousin, con cui strinse una ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] successo (p. 107). Morto Ladislao IV nel maggio del 1648, Scapitta rimase in servizio nella cappella del successore, Giovanni II Casimiro. I registri di pagamento del 1650 lo riportano tra i tenori con il soprannome toponimo «Walensa» e un compenso ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] la congregazione degli studenti del collegio, animata da Casimiro Vitaliano, lettore di teologia morale. Esposte le . Restituta, nel corso delle ordinazioni generali tenute da Giovanni Battista Nepita, vescovo di Massa Lubrense, in luogo ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] accumulò in pochi anni un ingente patrimonio. Nel 1665, non potendogli restituire il prestito di 60.000 talleri, il re Giovanni II Casimiro Vasa gli concesse l’indigenat e gli donò un feudo in Lituania. Frediano vi si trasferì, ed essendo senza eredi ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] e al ruolo di maestro svolto nei confronti di Casimiro Gómez Ortega (1741-1818), futuro professore e direttore dell Nella prefazione al primo tomo degli Scrittori bolognesi, Giovanni Fantuzzi loda la sua profonda conoscenza degli archivi pubblici ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] Monteforte Irpino, provvide a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore; perciò delle famiglie di Salerno normande, II (1641), f. 87; P. F. Casimiro, Mem. istor. della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] storia piemontese e italiana interessò anche le edizioni di fonti curate dopo il 1849, che riguardarono gli scritti latini di Giovanni Morone (editi con Giuseppe Müller nel 1863) e varie cronache municipali subalpine, pubblicate tra il 1862 e il 1871 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] nel 1799». I fratelli di Scialoja che avevano in vario modo sostenuto la municipalità repubblicana, Donato, Casimiro, Giovanni, Giuseppe Antonio e Nicola, furono condannati all’esilio; i beni della famiglia furono sequestrati ma poi restituiti ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] opere disperse si ricordano, a Modena: S. Eufemia con i leoni, già nella chiesa dedicata alla santa; S. Lodovico e s. Casimiro in adorazione della Vergine, già nella chiesa di S. Marco evangelista; S. Eligio,s. Geminiano e la beata Vergine, già nella ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] e frequentata dai patrioti liberali Mariano Stabile, Angelo Marocco, Gaetano Daita, il barone Casimiro Pisani, Vito Beltrani, il marchese Enrico Fardella di Torrearsa e Giovanni Denti di Piraino (Pilo, 1914).
Il D. mantenne l'incarico presso la regia ...
Leggi Tutto