VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , in poche settimane lo scenario si ribaltò. L’elettore di Brandeburgo concluse a Bydgoszcz una pace (molto vantaggiosa) con Giovanni II Casimiro e passò dalla sua parte; il secondo Trattato di Vienna del 27 maggio vide l’Austria impegnata con 12.000 ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] recano nell’iscrizione la menzione di uno scultore, Giovanni «romano genito cognomine Nicolao», nel quale si Vetera monimenta, I, Roma 1690, pp. 24-26, tav. XIV; Casimiro da Roma, Memorie delle chiese e dei conventi dei frati minori della provincia ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] fecero parte molti dei protagonisti della vita educativa sabauda di quegli anni, da Domenico Berti a Casimiro Danna, da Carlo Boncompagni a Giovanni Maria Bertini, oltre a numerosi senatori e deputati; Rayneri fece anche parte della Società per l ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] sopra l'uso della satira contro il parere di Pier Casimiro Romolini, Napoli 1763); un contributo all'Eneide di 523, 1101; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. 133; Illuministi italiani, III, ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...]
Dei tre figli, chi più si prodigò per il successo della casa fu Casimiro, nato il 7 apr. 1832: a lui si devono la fondazione delle filiali altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951.
Fonti e Bibl.: Sull' ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , Giuseppe Monticelli, Federico Pastoris, Antenore Soldi, Casimiro Teja e Giulio Viotti.
Nel corso degli anni sembrarono risentire degli esiti della coeva ricerca condotta da Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi nella Parigi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] Oriente di Palermo, dove tra gli affiliati risultavano altre personalità politiche della Sinistra quali Giuseppe Fanelli, Giovanni Nicotera, Nicola Mignogna. Dopo l’affiliazione alla Falange sacra, volta all’instaurazione della Repubblica, nel 1865 ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Archivio Parrocchiale di Orta (NO); la seconda (Relatione della morte del P. G. P. P. fiorentino Giesuita) stesa dal gesuita Casimiro Muscettola e custodita presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mss., S.Q.II. 1-4).
G. F. Durazzo, Breve ristretto ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] lo nominò il 14 febbraio 1814 nel governo provvisorio di Parma, insieme al conte Filippo Magawly Cerati e al marchese Casimiro Melilupi di Soragna. Il 6 giugno dello stesso anno, dopo lo scioglimento del governo e l’istituzione di una reggenza ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] una lunga lettera del 3 giugno all’impresario fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi, Scalzi difese la Campioli evidenziando «la tirannia del 1767 e l’inizio del 1768. Nella chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna fu celebrata, il 2 marzo 1768, una ...
Leggi Tutto