PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] la corrispondenza personale con il fratello Domenico Casimiro, numismatico e direttore della Biblioteca e del di architettura e pubblicate con note ed aggiunte dal suo allievo Castellazzi Giovanni, Roma-Torino-Firenze 1875; Memorie e lettere di C. P. ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] (morto in giovane età), Amelia, Eva, Casimiro (II).
Entrambe le figlie si laurearono a Palermo: Amelia in matematica, il 3 agosto 1909; Eva in lettere su argomenti di pedagogia sotto la supervisione di Giovanni Gentile. Sposò lo storico Adolfo Omodeo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] corte reale, così propizio alle arti, mutò con la morte di Ladislao nel 1648. Gli successe il fratello, Giovanni II Casimiro Vasa, poco portato alla musica. Potrebbe essere stato questo fattore, unitamente alla salute malferma, a indurre Scacchi a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] la Vida del Poeta, y alyunas observaciones El Dr. D. Casimiro Gómez Ortega, siavvaleva, come ben descrive il titolo, di un di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] custodisce alcuni nuclei di lettere e documenti di Saliceti, distribuiti in diversi fondi: Fondo Archivio, bb. 78, 256, 1103; Fondo Casimiro De Lieto, bb. 173, 175; Fondo Nelson Gay, b. 551. Una corrispondenza più copiosa e organica, ma non ordinata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] incerta).
Il G. morì a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come il fratello nel Piemonte settentrionale. Nato probabilmente a Romagnano Sesia attorno al 1685, verso il 1714 si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] et S. R. E. cardinalium, III, Romae 1677, col. 81; F. Ughelli-N. Coletti, Italia sacra, VI, Venetus 1720, col. 819; P. Casimiro Romano, Mem. istor. d. chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 348; A. De Magistris, Istoria della ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] stretto rapporto con il colto e raffinato conterraneo Casimiro De Lieto, profondo conoscitore della politica europea. patria del mondo degli emigrati. Negli stessi mesi, insieme a Giovanni Nesci e a De Lieto, guidò la definitiva adesione del gruppo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Francia, Belgio e Inghilterra. Figlio di Stanislao di Casimiro Poniatowski (Varsavia 1754 - Firenze 1833) e di Cassandra scambio con quella del fratello Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato ultimogenito di Stanislao, nato deforme (ibid ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] nella chiesa di S. Agostino in Modena, raffigurante S. Casimiro re di Polonia, "vestito all'eroica, con corona reale in a Modena dal 1650 al 1800, Modena 1986, p. 179 (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le raccolte d'arte del ...
Leggi Tutto